• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IO

di Vito FAZIO-ALLMAYER - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IO (lat. ego; fr. moi; sp. yo; ted. Ich; ingl. myself)

Vito FAZIO-ALLMAYER

L'uso del termine "io" tende a sostituire l'uso del termine "soggetto" dopo la scoperta kantiana della sintesi a priori; sebbene in alcuni scrittori, non abbastanza consci di questa rivoluzione, l'uso sia promiscuo, e si adoperi il termine io per indicare ancora quel che s'indicava col termine soggetto.

Il soggetto è infatti l'io in quanto è considerato come sostanza in contrapposizione alla sostanza oggetto, e ciò fino alla critica kantiana della psicologia razionale nei Paralogismi della ragione. Dissoltosi attraverso la critica idealistico-fenomenista (Locke, Berkeley, Hume) il concetto dell'oggetto come sostanza, ne venne di conseguenza la dissoluzione anche del concetto del soggetto come sostanza: il soggetto di Hume è un semplice aggregato fenomenico. Da questa demolizione sorse il concetto del soggetto come attività sintetica, e quindi come attualità. Questo non poteva essere bene espresso dal vecchio termine "soggetto" e Kant adoperò il termine "io penso" o semplicemente "io" a indicare questa intimità attuale della sintesi costitutiva del mondo reale nella forma della soggettività. Finché l'io si definisce come una realtà permanente o un sostrato di fenomeni, ecc., non è corretto l'uso del termine io, e bisogna conservare l'antico termine soggetto. L'io come attività è necessariamente universale e particolare allo stesso tempo, è quell'unione anzi dell'universale e del particolare che Aristotele tentò nella sua Metafisica. Per Kant infatti il soggetto conoscente è la sintesi della coscienza in genere (universale, categorizzante) con la coscienza particolare (intuitiva); per Fichte l'io è l'unione di io e non-io, per Hegel l'io è il pensiero pensante, cioè l'universale attivo, l'universale che fa sé stesso (Enc., par. 20). Rosmini chiama l'io, in quanto attualità ponente sé stessa, "sentimento fondamentale dell'io" e in questo senso certamente egli ha superato il concetto sostanziale dell'io, ciò che era ancora troppo oscuro in Galluppi. Bisogna però arrivare allo Spaventa per avere in Italia ben chiaro il concetto del soggetto come attività e quindi un uso legittimo del termine io. In francese si preferisce il termine le moi, e in realtà il concetto dell'attualità non vi è ancora ben chiaro.

Vedi anche
coscienza Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità ... Johann Gottlieb Fichte Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà. Principio di tutto, per Fichte, Johann Gottlieb, è l'io, che pone sé stesso e allo ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... Henri-Louis Bergson Bergson ‹berksòn›, Henri-Louis. - Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1928 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante della Francia alla Società delle Nazioni. Benché l'evoluzione ...
Altri risultati per IO
  • io
    Enciclopedia on line
    Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso. Filosofia Nella filosofia moderna, il pronome ...
  • Io
    Dizionario di filosofia (2009)
    È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare. La posizione di CartesioCogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) perché rimane saldo anche nell’ipotesi che io mi inganni su ogni cosa. Che ...
  • Io
    Universo del Corpo (2000)
    Angela Ales Bello Lucio Pinkus L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal secolo scorso. Si affianca ai termini autocoscienza e soggetto, dei quali può essere utilizzato come sinonimo: ...
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a...
nón io
non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali