• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Io non domando, Amore

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Io non domando, Amore

Vincenzo Pernicone

. Ballata (Rime dubbie XVI) di cui non restano testimoni manoscritti (era probabilmente compresa in una parte smarrita del codice E III 23 della biblioteca dell'Escoriale) e che appare, attribuita a D., nella cosiddetta " Giuntina di rime antiche " (Sonetti e Canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze 1527, II c. 17 V). Attribuita a Cino da Pistoia, fu pubblicata dal Trissino (La Poetica, Vicenza 1529, c. 48 r) e dal Pilli (Rime di M. Cino da Pistoia, Roma 1559); e a Cino preferiscono assegnarla sia il Barbi (edizione del '21, p. 140) sia il Contini (Rime 255).

Particolarità metrica di questa ballata è la presenza di una replicatio, cioè di una stanza tetrastica finale che riprende metro e rime della ripresa (schema xYyX; AbC CbA xDdx); inoltre, come nota il Contini, nel settimo verso di ognuna delle due stanze (il primo della volta) è presente una rima-chiave interna. La replicazione e la rima-chiave sono artifici che non hanno altro esempio nella produzione dantesca (la ripresa ha un esempio in Si m'ha conquiso di Cino e in Li più belli occhi, forse del pistoiese ma attribuita a D. nel Marciano it. IX 191).

L'autore ringrazia Amore di averlo fatto innamorare di una donna gentile, la cui immagine gli è sempre nella memoria come il primo istante che gli fu dato vederla. Poiché gli è impossibile esprimere pienamente la gioia che prova nel ricordo, prega Amore di essere suo interprete presso la donna.

Oltre gl'inconsueti elementi metrici, ai fini dell'assegnazione a D. " persuade poco fino l'enjambement dei vv. 13-14, amorosa / vista, e in genere l'articolazione sintattica troppo fitta di subordinate " (Contini). Qualche analogia può riscontrarsi però anche con versi danteschi: i vv. 8-9 e 15-17 richiamano i vv. 24-25 e 31-34 di Amor che movi; il v. 10 riecheggia l'incipit Ne li occhi porta la mia donna Amore.

Bibl.- Barbi, Studi 86-94, 522-525; Barbi-Pernicone, Rime 687-688; Poeti del Dolce stil novo, a c. di M. Marti, Firenze 1969, 917-919.

Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
nón io
non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto a esso; nella filosofia di Fichte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali