• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inviscare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inviscare [per la forma, con accento sulla radice, inveschi, cfr. Parodi, Lingua 222 n. 26]

Vincenzo Valente

È termine del linguaggio venatorio, dal latino inviscare, " spalmare di vischio " rami o altro, per catturare uccelli (cfr. infatti l'anonima Amor fa come 'l fino uccellatore [Panvini, Rime 572] 3 e 12 " Amore... si mostra più ingegneri - di 'nvescare / ... qual più involve più invesca ").

Due volte il verbo è usato in senso concreto e materiale; If XXI 18 una pegola spessa, / che 'nviscava la ripa d'ogne parte, a proposito della bolgia dei barattieri, dove ribolle la tenace pece (v. 8), e XXII 144 sì avieno inviscate l'ali sue, dove l'immagine dei diavoli invischiati nella pece è avvicinata in modo evidente a quella di uccelli presi al vischio o ‛ impaniati ' (v. 149).

In senso figurato i. ricorre ancora due volte, riferito a parole, discorsi, da cui ci si lasci " trattenere " o " impigliare ": If XIII 57 perch'ïo un poco a ragionar m'inveschi, detto con elegante metafora da Pier della Vigna (il Landino osserva che i. sta nella " medesima traslazione " di adeschi [v. 55], che è " traslazion da gli uccellatori... perciò che quando con grate parole ritegnamo alcuno, siamo simili all'uccellatore, il quale con il visco... ritene gli uccegli "), e Pd XVII 32 ambage, in che la gente folle già s'inviscava, detto con evidente intenzione morale, a proposito degli ambigui responsi degli antichi oracoli in cui, per dirla con un'altra metafora venatoria dantesca, si lasciavano ‛ irretire ' le genti pagane ‛ ne l'antico errore '; " cioè - commentava il Buti - si pigliava come l'uccello al vesco ". In questo luogo i codici leggono anche s'invescava, s'inveschiava.

Vocabolario
inviscare
inviscare v. tr. [der. di visco; cfr. lat. tardo viscare, der. di viscum o viscus «vischio»] (io invisco, tu invischi, ecc.). – Forma ant. per invischiare o invescare: di levarsi era neente, Sì avìeno inviscate l’ali sue (Dante), ai due...
invischiare
invischiare v. tr. [der. di vischio] (io invìschio, ecc.). – 1. Spalmare di vischio bacchettine o altri supporti per catturare gli uccelli che vi si posino: i. il ramo di un albero. 2. Prendere, catturare (uccelli) col vischio; più spesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali