• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INVESTIMENTO

di Claudio NAPOLEONI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

INVESTIMENTO

Claudio NAPOLEONI

L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. Tale definizione, sebbene faccia riferimento al sistema economico nel suo complesso, può essere trasportata anche in campo microeconomico e riferita a un singolo soggetto economico: l'investimento può in tal caso più precisamente definirsi come l'utilizzo di una parte del reddito a disposizione di un soggetto per l'acquisizione di attività producenti reddito.

Nell'i. complessivo si sogliono distinguere, a norma della definizione precedente, due componenti: una, detta ammortamento, serve a mantenere costante la capacità produttiva; l'altra, detta i. netto, serve ad accrescere tale capacità. L'i. netto è dunque il fenomeno centrale dello sviluppo economico, inteso come processo di incremento del reddito reale pro-capite. Secondo una classificazione divenuta abituale, gli i. si distinguono in i. direttamente o indirettamente produttivi: i primi sono quelli che dànno luogo a un aumento di capacità presso i soggetti economici (generalmente imprese) che li hanno eseguiti; i secondi non sono di per sé generatori di capacità addizionale, ma sono ciò nonostante produttivi, sia pure in modo indiretto, in quanto consentono l'effettuazione di i. direttamente produttivi che non sarebbero stati altrimenti convenienti. Esempî del primo tipo di i. sono costituiti dall'incremento di capitale reale presso le imprese; esempî del secondo tipo sono costituiti dai cosidetti i. in infrastrutture (strade, porti, lavori pubblici in genere, ecc.).

Un'altra distinzione, che tiene conto del quadro istituzionale nel quale l'i. si svolge, è quella tra i. privati e i. pubblici: un i. è privato o pubblico a seconda che sia privato o pubblico il soggetto economico che decide di investire. Nelle economie capitalistiche gli i. pubblici tradizionali sono quelli indirettamente produttivi, proprio perché è soltanto lo Stato il soggetto economico che può tener conto del particolare tipo di convenienza connesso a questi investimenti. Nei tempi più recenti, tuttavia, l'i. pubblico si è andato allargando e, nella misura in cui imprese industriali ed agricole sono passate a far parte della proprietà pubblica, gli i. pubblici si sono svolti in misura rilevante anche come i. direttamente produttivi. Gli i. sono, com'è naturale, prevalentemente pubblici nelle economie pianificate.

Nelle economie moderne gli stimoli all'i. sono stati individuati in varî fattori, che alcuni raggruppano nelle seguenti tre categorie: l'aumento della popolazione, il progresso tecnico, la scoperta di nuove risorse produttive. A parte lo stimolo derivante dall'incremento della popolazione, le altre cause dell'investimento sono state da alcuni (e segnatamente da J. A. Schumpeter) raggruppate sotto l'unica categoria delle innovazioni, definite come l'introduzione nel sistema economico di procedimenti nuovi nel campo della produzione e della distribuzione della ricchezza.

I problemi che nei tempi recenti si sono venuti ponendo nel campo degli i. possono convenientemente essere illustrati distinguendo tra la situazione propria delle economie altamente industrializzate e comunemente definite sviluppate e la situazione delle economie sottosviluppate. Nel primo tipo di situazioni, a partire dalla grande crisi, si è venuto ponendo un problema di insufficienza di occasioni di i. rispetto all'alta capacità di risparmio, da cui queste economie sono caratterizzate. Su questo sfasamento tra capacità di risparmio e possibilità di i. si sono basate alcune spiegazioni del ciclo economico, nonché alcune tesi circa l'esistenza di una tendenza al ristagno che sarebbe propria delle economie in questione. Queste teorie possono considerarsi come derivazioni più o meno dirette dell'economia keynesiana, dal nome dell'economista (J. M. Keynes) che per primo teorizzò con rigore la possibilità che l'ammontare degli i. di cui il sistema economico è capace, sulla base delle convenienze esistenti, sia inferiore all'ammontare di risparmio che si formerebbe da un reddito di piena occupazione; il che consentiva l'affermazione che la configurazione di equilibrio verso la quale il sistema tende non è necessariamente una situazione di pieno impiego. Da questa diagnosi è derivata la formulazione di politiche dirette ad integrare gli i. privati con una quantità tale di i. pubblici da consentire il conseguimento della piena occupazione: queste politiche, dette appunto politiche degli i., sono state largamente seguite in quasi tutti i paesi industrializzati.

Nelle economie sottosviluppate il problema che si pone è quello della realizzazione di un complesso di i. di cui gli operatori agenti in tali economie non possono in alcun modo rilevare la convenienza. È per questo che in tali situazioni la realizzazione degli i. è generalmente affidata ad una autorità pubblica, la quale possa, nel prendere le sue decisioni, tener conto di convenienze economiche rilevabili solo in quanto si tenga presente il sistema nel suo complesso e con riferimento ad un ampio orizzonte temporale. Nasce di conseguenza in queste economie il problema dell'elaborazione di criterî sulla base dei quali operare la scelta più opportuna tra diverse possibili linee di sviluppo della capacità produttiva, problema di cui si è a lungo occupata la letteratura più recente sullo sviluppo economico.

Bibl.: J. M. Keynes, General theory of employment, interest and money, Londra 1936; J. A. Schumpeter, Business cycles, New York 1939; A. H. Hansen, Fiscal policy and business cycles, New York 1941; F. e V. Lutz, The theory of investment of the firm, Princeton 1951; P. Sylos Labini, Investimento, in Dizionario di economia politica, Milano 1956; P. Saraceno, Iniziativa privata e azione pubblica nei piani di sviluppo economico, Roma 1959.

Vedi anche
capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ...
Tag
  • ECONOMIA KEYNESIANA
  • ECONOMIA POLITICA
  • CICLO ECONOMICO
  • MICROECONOMICO
  • AMMORTAMENTO
Altri risultati per INVESTIMENTO
  • investimento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti; in senso più tecnico, la trasformazione di risparmio in capitale. Investimento
  • investimento
    Enciclopedia on line
    Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
  • Investimenti
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento è inteso generalmente come spesa effettuata dalle imprese per l'acquisto di immobili, fabbriche, impianti ...
  • INVESTIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Luigi Belvisi (App. III, I, p. 889) Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo le imprese rinnovano e ampliano la loro capacità produttiva, dando luogo a un processo di accumulazione che accresce ...
Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna...
investimento etico
investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi la prossima frontiera per le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali