• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INVENZIONE

di Giuseppe PARDI - Guido PANNAIN - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INVENZIONE (lat. inventio "ritrovamento"; ted. Erfindung)

Giuseppe PARDI
Guido PANNAIN
*

È una delle vecchie divisioni dell'arte dello scrivere (v. retorica); ma più comunemente si chiama così qualsiasi nuovo mezzo che tende a facilitare il lavoro, a migliorarne i prodotti, a produrne di nuovi. L'invenzione scientifica o industriale è proprietà dell'inventore; e lo stato la protegge con speciali norme (v. privativa).

Musica. - Così J. S. Bach chiamò una raccolta di pezzi per clavicembalo composti durante il periodo del soggiorno a Köthen. La parola "Invenzione" non ha un valore determinato dai caratteri speciali d'un genere d'arte, né ebbe altro sviluppo, nella storia musicale, al difuori del tipo creato dal Bach; non si spiega, quindi, che alla lettera, risalendo al suo significato etimologico di "cosa trovata" nel campo della fantasia e particolarmente d'invenzione artistica. In realtà i pezzi musicali del Bach, così chiamati, sono d'una sorprendente varietà d'immaginazione. La ragione centrale dello sviluppo musicale è nella riproduzione del tema in nuove guise e tonalità, in modo da costituire periodi armonicamente distribuiti. Il carattere, in generale, è polifonico; ma gli andamenti sono diversi, ora più mossi di ritmo e snodati, ora più concentrati e racchiusi, in vago raccoglimento di canto, ora estrosi di espansione melodica: brevi e perfette architetture, nel loro giro tristrofico armonioso e compiuto.

Le Invenzioni di J. S. Bach sono trenta, a due e a tre voci; quelle a tre voci, in un primo momento, furono dall'autore chiamate Sinfonie, forse per la loro struttura polifonica più densa. Ph. Spitta, il maggiore biografo del Bach così disse, tra l'altro, delle Invenzioni: "Non solo la polifonia ininterrotta di due tre voci, che lascia venir fuori l'armonia con chiarità e pienezza e mai diminuisce l'interesse, col divagare, né stanca, col ripetere, ma più ancora il modo di sviluppare l'immagine musicale, l'arte esercitata, con sovrana libertà, del canone, della fuga, della libera imitazione, del contrappunto doppio e triplo, nella vicenda melodica e nella rotazione dei temi, fanno di questi pezzi una cosa unica in tutta la storia della letteratura pianistica".

Invenzioni sono intitolate alcune musiche, parimenti per strumenti a tastiera, di compositori d'oggi (tra gli altri A. Cerepnin) i quali si richiamano alla tradizione bachiana.

Vedi anche
ritmo Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. ● Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo nello svolgimento di un fenomeno o nello sviluppo di un organismo. biologia Tutti gli organismi ... Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Vocabolario
invenzióne
invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. In partic.: a. Ideazione, creazione...
inventività
inventivita inventività s. f. [der. di inventivo]. – Capacità inventiva, sviluppata attitudine all’invenzione, a trovare espedienti ingegnosi, e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali