• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invenzione

di Mauro Sylos Labini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

invenzione

Mauro Sylos Labini

L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o il radicale aggiornamento di una utilizzata precedentemente). L’originalità consiste, invece, in una combinazione o applicazione di conoscenze scientifiche già esistenti e non, come nel caso di una scoperta, o in nuove proposizioni circa le caratteristiche dell’universo materiale. È questo il motivo per cui il testo che un inventore scrive per ottenere un brevetto manca spesso del requisito di originalità necessario per essere pubblicato su una rivista scientifica.

L'invenzione e la scoperta

D’altra parte, un’i. risolve in modo creativo un problema pratico che prima non aveva soluzione, mentre una scoperta riguarda qualcosa che esisteva anche prima e spesso non è immediatamente utile. È questo uno dei motivi per cui molte pubblicazioni scientifiche non conducono a un brevetto. Mancano, infatti, del requisito di utilità pratica o applicabilità industriale che alcuni uffici brevetti internazionali (➔ brevetto) ritengono indispensabile per assegnare un diritto di proprietà intellettuale (➔). La distinzione fra i. e scoperta è spesso difficile da individuare con chiarezza nella pratica. Gli scienziati che ‘scoprono’ una teoria in qualche modo la ‘inventano’: l’ordine imposto dalla spiegazione teorica è infatti un prodotto della loro creatività, anche se le evidenze che corroborano la sua validità, esistevano anche prima. Inoltre, molte scoperte hanno immediatamente applicazioni utili e, specularmente, alcune i. consentono scoperte che riguardano l’universo materiale. Né l’originalità, che consente la pubblicazione su riviste scientifiche, né la brevettabilità, quindi, sono elementi sufficienti a tracciare un confine netto. Nonostante queste difficoltà di definizione chiara, è possibile evidenziare alcune differenze. Come prima cosa, la validità di una scoperta non è rapportata alla sua utilità pratica, poiché la comunità scientifica è motivata da incentivi diversi da quelli che muovono gli inventori. Inoltre, la maggior parte delle scoperte scientifiche hanno carattere abbastanza generale per essere utili in molti campi e non solo per una invenzione. Questo è uno dei motivi per cui una scoperta non è brevettabile (S. Kuznets, Inventive activity: problems of definition and measurement, in The rate and direction of inventive activity: economic and social factors, a cura di R. Nelson, 1962)

L'invenzione e l'innovazione

Il requisito di utilità a fini pratici è importante anche per la distinzione fra i. e innovazione (➔ p). L’utilità dell’i. consiste nel produrre un dispositivo o un metodo che, se impiegato, rende possibile qualcosa che prima non lo era, o lo rende possibile in modo radicalmente nuovo. Non è detto, invece, che la novità sia immediatamente rilevante dal punto di vista economico, caratteristica invece necessaria per un’innovazione (J.A. Schumpeter, Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, 1911). La distinzione fra i. e innovazione non implica affatto che l’attività inventiva non abbia benefici economici. Al contrario, quando tali benefici si realizzano sono spesso di entità consistente. Una delle caratteristiche principali dell'i., però, è che i suoi esiti tecnologici e soprattutto economici sono molto incerti (R. Nelson, The economics of invention: a survey of the literature, «The Journal of Business», 1959, 32,2). Inoltre, ad appropriarsi di questi vantaggi sono spesso persone o istituzioni diverse rispetto a chi ha introdotto l’invenzione (K.J. Arrow, Economic welfare and the allocation of resources for invention, in The Rate and Direction of Inventive Activity: Economic and Social Factors, a cura di R. Nelson, 1962). Sono questi alcuni motivi per i quali i soli incentivi di mercato, anche se corroborati da un sistema che protegge la proprietà intellettuale, determinano minori investimenti nell’attività inventiva di quanto sarebbe socialmente desiderabile.

Vedi anche
Brevetto È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo richiedente la facoltà esclusiva di attuare il trovato e di trarne profitto nel territorio dello Stato ... Proprietà intellettuale Proprietà intellettuale L’espressione proprietà intellettuale sintetizza  un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... Nikola Tesla Tesla ‹tèsla›, Nikola. - Fisico di origine croata (Smiljan, Lika, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio di ricerche elettrotecniche. Nel 1887 chiese un brevetto, ottenuto e pubblicato nel maggio ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Industria
Altri risultati per invenzione
  • Invenzioni industriali
    Enciclopedia on line
    Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o in un nuovo uso di prodotto di noto. La disciplina delle invenzioni industriali è contenta agli artt. ...
  • invenzione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte l'invenzione può essere semplicemente il frutto di un'intuizione: qualcosa che è sempre stato possibile, che ...
  • Invenzione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano nelle loro opere molta 'invenzione'). In tempi recenti però l'uso del termine è stato per lo più ristretto ...
Vocabolario
invenzióne
invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. In partic.: a. Ideazione, creazione...
inventività
inventivita inventività s. f. [der. di inventivo]. – Capacità inventiva, sviluppata attitudine all’invenzione, a trovare espedienti ingegnosi, e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali