• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INVENTARIO

di Carlo DRAGHI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INVENTARIO (dal lat. invenio "ritrovo"; fr. inventaire; sp. inventario; ted. inventar; ingl. inventory)

Carlo DRAGHI

Significa, in senso lato, rilevazione ed elencazione di oggetti, documenti, ecc.; in un senso più ristretto, ma più comune nella pratica, inventario vuol dire ricerca e descrizione, per mezzo di scritture ordinate, dei singoli elementi che compongono un patrimonio in un determinato momento. Per avere un inventario, dunque, basta determinare e scritturare beni economici; tuttavia, nell'uso generale, fatta eccezione per alcune specie d'inventarî, che più sotto saranno indicate, la compilazione dell'inventario presuppone anche la valutazione dei singoli beni descritti. Nella redazione dell'inventario si concreta, si può dire il più elementare atto di controllo, necessario per ogni azienda, e che costituisce l'indispensabile fondamento per la gestione e conservazione del patrimonio.

Gl'inventarî ai quali si allude più frequentemente nella pratica sono quelli di amministrazione, che le aziende compilano generalmente alla fine di ogni esercizio, con lo scopo di accertare i componenti del patrimonio, il loro valore, e, conseguentemente, le risultanze della gestione durante l'esercizio cui si riferiscono. Tali inventarî prendono il nome di bilanci (v. bilancio) allorché gli elementi patrimonialì omogenei vengono riepilogati in gruppi e a ogni categoria degli elementi stessi viene assegnato un valore, mettendo infine in evidenza la differenza fra i valori degli elementi attivi e i valori degli elementi passivi, differenza che prende comunemente il nome di capitale netto o patrimonio netto. L'art. 22 del codice di commercio stabilisce che il commerciante deve fare ogni anno un inventario dei suoi beni mobili e immobili e dei suoi debiti e crediti di qualunque natura o provenienza.

Accanto a questa categoria d'inventarî figurano gl'inventarî di consegna, i quali non hanno altro scopo che di determinare lo stato di un complesso di beni economici attivi o passivi in occasione della consegna che di essi vien fatta a una persona che si assume la responsabilità di curarli secondo condizioni convenute. Inventarî di riconsegna, per contro, sono quelli compilati dall'agente responsabile, al quale i beni economici vennero affidati, allorché egli rende conto del suo operato. Inventarî analoghi a quelli testé descritti, in quanto mirano a conservare dei diritti, sono gl'inventarî che si compilano in occasione del fallimento di un commerciante a norma degli articoli 740, 741 e 742 del codice di commercio. Lo stesso scopo hanno anche gl'inventarî giudiziarî o notarili (inventarî di patrimonî spettanti ad assenti, quelli caduti in successione e accettati con il beneficio dell'inventario, ecc.).

Vedi anche
catalogo Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.  astronomia ●  catalogo stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. Se ne hanno diversi tipi: di posizione, dove si riportano le coordinate atte a individuare ... usufrutto Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. 1. Diritto romano L’usufrutto appartiene alla categoria degli iura in re aliena ... liquidazione Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. ● Il termine comunemente indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ...
Altri risultati per INVENTARIO
  • inventario
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e/o beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo, o anche l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi ricavati dalle operazioni di i. sono elencati. I. di gestione (o di funzionamento) è quello ...
  • inventario
    Enciclopedia on line
    Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi ricavati dalle operazioni di i. sono elencati. Arte I. topografico d’arte Ha lo scopo di accertare ...
Vocabolario
inventàrio
inventario inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
inventariazióne
inventariazione inventariazióne s. f. [der. di inventariare]. – Compilazione d’un inventario, registrazione in un inventario: l’i. delle nuove accessioni (in una biblioteca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali