• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INULINA

di Mario Betti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina)

Mario Betti

Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. inula). Fu distinto dall'amido, al quale assai rassomiglia, da V. Rose nel 1804. Il nome d'inulina le fu dato nel 1811 da T. Thomson. Si trova nelle parti sotterranee di molte piante del genere Compositae, Lobeliaceae, Campanulaceae, ecc. Così p. es. nelle radici del Taraxacum officinale, dell'Inula helenium, della Carlina acaulis, del Cichorium intybus, come pure, nei tuberi della Dahlia, dell'Helianthus tuberosus, ecc. Ha l'aspetto di polvere fina, granulosa, amidacea, bianca, costituita da sfero-cristalli.

A differenza dell'amido si colora in giallo invece che in azzurro con la soluzione di iodio. Riduce la soluzione ammoniacale d'argento, ma non il liquido di Fehling. Differisce inoltre essenzialmente dall'amido perché per idrolisi non dà glucosio ma levulosio. Fatta bollire con resorcina e con acido cloridrico, manifesta un'intensa colorazione rossa (reazione di Selivanov) che è caratteristiea per il levulosio e per tutti i polisaccaridi che per idrolisi dànno levulosio. L'inulina è poco solubile nell'acqua fredda, ma si scioglie assai facilmente in quella bollente; per raffreddamento non dà però colla. È insolubile nell'alcool e nell'etere. Non ha sapore né odore. La sua soluzione acquosa è levogira [α]D = da − 39° a − 40°. Serve per preparare levulosio molto puro e anche per la confezione di alimenti farinacei per diabetici, perché non è trasformata in zucchero dai fermenti fisiologici e quindi neppure dalla ptialina della saliva e dalla tripsina del succo pancreatico.

Vedi anche
polisaccaridi Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua e con formazione di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso (come il glucosio, ... fruttosio Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso reperibile in natura, dove si presenta nella forma ciclica furanosica o in quella piranosica; ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ingrossano a formare ...
Altri risultati per INULINA
  • inulina
    Enciclopedia on line
    Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata ...
  • inulina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Polisaccaride contenuto come sostanza di riserva in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, rizomi dei carciofi, ecc.), analogamente all’amido. L’i. è un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio. Si usa in batteriologia come mezzo di coltura, negli alimenti per diabetici, come sorgente ...
Vocabolario
inulina
inulina s. f. [dal nome del genere Inula «inula», perché contenuta anche nelle radici dell’enula campana (Inula helenium): v. inula]. – In chimica organica, polisaccaride contenuto come riserva in alcuni vegetali (nei tuberi di topinambur,...
inulenina
inulenina s. f. [der. di inulina]. – Composto organico, sinon. di eliantenina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali