• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

introiezione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

introiezione


Processo inconscio per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni mentali relative a un oggetto esterno o a parti di esso. L’i. è un meccanismo fondamentale della strutturazione della psiche e uno specifico meccanismo di difesa (➔). Tramite l’i., le pulsioni di vita e di morte sono spostate dall’oggetto esterno alla sua rappresentazione mentale, e l’Io può così stabilire al proprio interno una relazione sostitutiva non più con l’oggetto in quanto tale, bensì con la sua rappresentazione interiore ricostruita (oggetto introiettato). In tal modo sull’immagine che entra a far parte dell’apparato psichico si riversano le spinte pulsionali provenienti dall’Es, e quindi la libido non si disperde verso l’esterno ma si rivolge verso l’Io; questo processo viene perciò definito da Freud narcisismo secondario. Il termine fu coniato dallo psicoanalista ungherese Sándor Ferenczi nel 1909 (in Introiezione e transfert) in correlazione a quello di ‘proiezione’, per descrivere i processi mentali del paziente nevrotico rispetto a quelli paranoico: mentre quest’ultimo, tramite la proiezione, disconosce ed espelle da sé aspetti personali angosciosi o insopportabili, il nevrotico cerca di risolvere i conflitti con il mondo esterno portandone frammenti all’interno di sé, ossia immaginando di essere egli stesso o di avere quella caratteristica, pensiero, intenzione. Sigmund Freud accolse il contributo dell’allievo, peraltro continuando a utilizzare i due termini di i. e di incorporazione in modo scambievole, senza voler fare una distinzione precisa. L’assunto freudiano è che i modelli mentali di base – come l’i. e la proiezione – siano paralleli ai modelli di base del funzionamento corporeo (incorporazione ed escrezione). Freud fa risalire la fantasia di incorporazione alla fase orale dello sviluppo psicologico (➔ psicoanalisi), e perciò sottolinea lo stretto rapporto simbolico tra alimentazione, rapporto con gli altri e costruzione della personalità; anche se, a suo parere, l’assimilazione dell’oggetto esterno può avvenire anche attraverso i sensi (per es., attraverso la vista e l’ascolto di una persona ritenuta interessante). In tal senso, l’incorporazione si può intendere come un meccanismo psichico inconscio più primitivo rispetto all’i. e all’identificazione (➔). I due termini i. e incorporazione nell’uso corrente sono usati il più delle volte come equivalenti; talora invece si riserva a incorporazione il significato di fantasia più arcaica. Per Melanie Klein l’i. è un meccanismo di difesa fondamentale perché permette al bambino di gestire l’angoscia di separazione (giacché egli immagina di ‘portare con sé’ la madre sotto forma di ricordi) e gli facilita l’autonomia.

Vedi anche
Melanie Klein (nata Reizes). - Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... meccanismi di difésa difésa, meccanismi di In psicoanalisi, tutti quei comportamenti che allontanano le spinte pulsionali non accettate dal super-Io, della cui motivazione e finalità non si ha consapevolezza. libido In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di libido ha subito nel pensiero di Freud un’evoluzione, mantenendo due caratteristiche fondamentali: una qualitativa per cui, ...
Altri risultati per introiezione
  • introiezione
    Enciclopedia on line
    In psicanalisi, il processo psichico per cui si tende ad accogliere in sé oggetti o aspetti del mondo esterno, appropriandosi delle rispettive doti o qualità, vere o presunte. Appartiene, con la proiezione (➔), ai primi meccanismi che regolano i rapporti oggettuali, e ha spesso il carattere di un meccanismo ...
  • INTROIEZIONE e PROIEZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Emilio Servadio . Secondo la psicoanalisi l'introiezione è il processo psichico (inconscio) per cui il soggetto "accoglie in sé", "incorpora" un oggetto, totale o parziale, del mondo esterno. È della massima importanza nelle prime fasi di sviluppo dell'Io e nella formazione del Super-Io. La proiezione ...
Vocabolario
introiezióne
introiezione introiezióne s. f. [comp. di intro- e tema del lat. iacĕre «gettare» (sull’esempio di proiezione, eiezione, ecc.), come traduz. del ted. Introjektion]. – In psicanalisi, il processo per cui aspetti, qualità e relazioni del...
introiettivo
introiettivo agg. [tratto da introiezione]. – Relativo all’introiezione: processo introiettivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali