• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intracitoplasmatico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

intracitoplasmatico


agg. All’interno del citoplasma, il protoplasma cellulare che avvolge il nucleo.

• «Non ci sono problemi particolari ‒ spiega Carlo Flamigni, che insegna ginecologia all’università di Bologna ed è membro del Comitato nazionale di bioetica ‒ però tendono a nascere leggermente prematuri e sottopeso. Non sappiamo se questo dipenda dalla tecnica di fecondazione o dalle cure cui la coppia si era sottoposta in precedenza per combattere l’infertilità». Quando oltre alla fecondazione in vitro si procede anche all’Icsi (iniezione intracitoplasmatica: lo spermatozoo viene iniettato direttamente dentro l’ovulo, bucandolo) qualche anomalia in più è stata notata. (Elena Dusi, Repubblica, 16 luglio 2008, p. 36) • La Icsi, tecnica dell’iniezione di liquido seminale intracitoplasmatico, permette di selezionare una cellula di spermatozoo sana e inserirla in un ovocita in laboratorio: venne testato per la prima volta con successo solo nel 1992. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 15 aprile 2009, p. 29, Cronache) • I centri di II livello, invece, oltre all’inseminazione, attuano procedure progressivamente più impegnative e cioè: la «Fivet» (fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione) e la «Icsi» (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo). (N[icola] P[epe], Gazzetta del Mezzogiorno, 11 maggio 2010, p. II, Bari).

- Derivato dall’agg. citoplasmatico con l’aggiunta del prefisso intra-.

- Già attestato nella Stampa del 18 ottobre 1989, Tuttoscienze, p. 8 (Massimo Alessio).

Tag
  • COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA
  • LIQUIDO SEMINALE
  • SPERMATOZOO
  • PROTOPLASMA
  • INFERTILITÀ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali