• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTRA

di Piero LANDINI , Gian Piero BOGNETTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTRA (A. T., 20-21)

Piero LANDINI
Gian Piero BOGNETTI

Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle percorsa dai Rii S. Giovanni e S. Bernardino, sul Quaternario compreso nell'ultimo tratto dei due fiumi, potentemente arginati. Si è andato estendendo verso l'interno, fino quasi a raggiungere l'agglomerato industriale di Trobaso (m. 250), bell'esempio di centro di strada. Numerosi ponti, tra cui meritevole di menzione quello recente, in cemento armato, per il passaggio della tramvia Omegna-Intra, permettono di comunicare con Pallanza a SO., con i centri di collina di Arizzano comune, ecc., e con i centri rivieraschi (Ghiffa) a NE. Il centro ha grande importanza dal lato industriale e delle comunicazioni: da esso partono le strade per Locarno, per le valli del S. Giovanni e del S. Bernardino, per Pallanza, Fondo Toce e Gravellona; una tramvia elettrica per Omegna (km. 20); una ferrovia elettrica per Premeno, di valore turistico (aperta nel 1926, a scartamento ridotto, dislivello di circa 600 m. su di un percorso di soli 14 km.). Intra è nel tempo stesso uno degli scali più importanti del lago, con un comodo porto, servito da linee regolari di navigazione per Locarno, Laveno, Stresa, Arona, ecc. Il centro contava 9194 persone nel 1931, con un forte aumento rispetto al 1871 (4821 ab.).

Il comune è stato ampliato con l'aggregazione degli ex-comuni di Arizzano Inferiore, Trobaso, Zoverallo (27 ottobre 1927), e Unchio (28 marzo 1929): ha una superficie di 11,96 kmq. e una popolazione al 1931 di 13.892 ab. (1921: 12.497). Notevole la sua importanza industriale; nel 1927 vi erano 349 esercizî con 5667 addetti. Prevalgono le industrie cotoniere, i cappellifici, i nastrifici, le industrie meccaniche, dei dolciumi.

Storia. - Nella valle intrasca ebbero possesso, nell'alto Medioevo, alcuni monasteri regi di Pavia e di Arona; la pievania di S. Vittore (diocesi di Novara) compare nei documenti fin dal 916. L'Impero riconosceva la signoria su Intra e sua valle alla potente casata dei conti di Castello, confermandogliela nel 1152. Ma nell'azione svolta dalle città per l'assorbimento dei contadi rurali, anche il comune di Novara riusciva, sul principio del sec. XIII, a farsi cedere dai De Castello tali diritti. Ribellatisi in seguito, essi giuravano, con i loro antichi sudditi di Pallanza e Intra, fedeltà al comune di Vercelli (1222). Ripreso alfine il dominio, il comune di Novara, anche per rompere la compagine infida e suscitare la secolare rivalità di Pallanza, fondava nel 1270 il borgo di S. Ambrogio, incorporato ora nell'abitato di Intra, e lo popolava di numerosi elementi della valle, privilegiandoli in confronto degli stessi originarî abitanti del capoluogo. Intra ebbe sempre vincoli stretti con Milano, sia per le vicende politiche sia per le correnti del commercio che seguivano le economiche vie d'acqua. I negozianti oriundi da Intra e terre vicine tenevano, nel sec. XVIII, quasi il monopolio della vendita del vino, e gran parte del commercio del legname in Milano. Intra, che già aveva nel Medioevo l'industria del vetro, divenne più tardi grosso centro manifatturiero; ma fu specialmente con l'emigrazione che quella razza tenace dette fama al luogo natio e mantenendo contatti con la borghesia di Milano, di Novara, e di Torino, favorì anche in Intra il diffondersi di idee nuove e le intese per la riscossa nazionale.

Bibl.: V. De Vit, Il Lago Maggiore, Notizie storiche, voll. 4, Prato 1877; C. Müller, Possedimenti del Monastero vecchio di S. Maria di Pavia in Valle Intrasca, in Archivio Storico Lombardo, s. 3ª, XIX, 1903, p. 126; id., Fondazione del borgo di S. Ambrogio per opera dei Novaresi, ivi, XX, 1903, p. 5; id., Gli Statuti delle Comunità d'Intra, Pallanza e Vallintrasca, ivi, s. 4ª, XX, 1913, p. 315.

Vedi anche
Daniele Ranzóni Ranzóni ‹-z-›, Daniele. - Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di ... Lago Maggiore (o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza di 12 km. La profondità media dei suoi fondali è di circa 200 m; il punto di massima profondità ... Bernhard Riemann Riemann ‹rìiman›, Bernhard. - Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In particolare nell'ambito dell' analisi, dei numeri primi e della geometria. ... Antonio Rosmini Serbati Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ...
Altri risultati per INTRA
  • Intra
    Enciclopedia on line
    Cittadina della prov. del Verbano-Cusio-Ossola, situata a 198 m s.l.m. sulla sponda piemontese del Lago Maggiore; dal 1939 è aggregata con Pallanza al comune di Verbania. Stazione climatica, centro industriale e commerciale, è il maggiore scalo di merci del lago. Feudo dei conti di Castello nel 12° ...
Vocabolario
intra-
intra- [dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato corpo o spazio», con sign. spesso...
intra
intra (ant. éntra) prep. [dal lat. intra «dentro», forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»], ant. (radd. sint.). – Tra, in mezzo a; indica posizione intermedia nello spazio, nel tempo, dentro un gruppo, relazione fra due persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali