• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intersettoriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

intersettoriale


Termine relativo ai rapporti che si stabiliscono in termini di flussi di prodotti e servizi scambiati fra due o più settori economici.

Tavola i., o anche tavola delle interdipendenze settoriali, è una rappresentazione che evidenzia e quantifica, opportunamente raccolte e classificate, tutte le transazioni su beni e servizi e sui fattori della produzione che si verificano tra i vari settori di una determinata economia in un dato periodo di tempo. L’aspetto rilevante di tale rappresentazione è di mettere in evidenza il rapporto ‘da chi a chi’ e quindi di evidenziare in maniera chiara i legami d’interdipendenza esistenti tra ciascun settore e gli altri. Si presenta nella forma di tabella a doppia entrata, nella quale ogni riga e la corrispondente colonna sono intestate a un determinato settore che per produrre acquista risorse (➔ input) costituite da beni intermedi, forniti da altre branche e utilizzati dalla branca considerata all’interno del proprio processo produttivo, oppure da fattori primari, la cui caratteristica è quella di non essere prodotti all’interno del sistema produttivo (il valore dei servizi resi dal lavoro e dal capitale-impresa, le importazioni). La destinazione dei beni prodotti (➔ output) da ciascun settore può invece essere intermedia, quando essi vengono utilizzati da altri settori che li trasformano ulteriormente, oppure finale, quando essi sono destinati al consumo, all’investimento, all’esportazione (➔ anche input-output, modelli e tavole di)..

Vocabolario
intersettoriale
intersettoriale agg. [comp. di inter- e settore]. – Che riguarda, interessa o collega più settori (di attività, di competenza, d’indirizzo scientifico, ecc.), che avviene tra settore e settore: ricerche i.; piani, programmi intersettoriali....
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali