• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpreti

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

interpreti

Mauro Cappelli

Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che traducono l’intero programma prima di passare alla fase di esecuzione, gli interpreti lo traducono frase per frase, alternando traduzione ed esecuzione (una sorta di traduzione simultanea tipica della lingua parlata). Spesso la distinzione tra compilazione e traduzione si trasferisce direttamente a livello del linguaggio e si distingue così tra linguaggi compilati e linguaggi interpretati. In realtà tale dicotomia dovrebbe limitarsi alla loro implementazione (e non ai linguaggi stessi), sebbene il progetto di un dato linguaggio venga preventivamente fatto sulla base del tipo di esecuzione privilegiata. L’impiego di un traduttore conferisce al programma una maggiore flessibilità e al programmatore una più ampia libertà d’intervento. Tali proprietà vengono tuttavia pagate a scapito di una minore velocità di esecuzione (al tempo di esecuzione si somma quello necessario alla traduzione). Di conseguenza, i traduttori sono utilizzati soprattutto in implementazioni nelle quali la velocità non rappresenta un parametro critico. D’altra parte, i programmi sviluppati per essere interpretati si prestano a una maggiore portabilità, ossia alla possibilità di essere eseguiti su architetture diverse senza incontrare difficoltà, al contrario dei programmi per compilatori che sono invece convertiti in istruzioni in linguaggio macchina specifiche della particolare macchina sulla quale avviene l’implementazione e non portabili altrove. Programmi destinati a molti utenti che lavorano su architetture diverse sono allora di preferenza interpretati, cosicché possa essere distribuita una sola copia di codice sorgente valida per tutti. Vi è poi una via di mezzo tra interpreti e compilatori ed è costituita da quei linguaggi dapprima parzialmente compilati poi interpretati nel corso dell’esecuzione. Il codice prodotto dalla prima fase di compilazione, che in alcuni linguaggi come Java è detto bytecode, è poi successivamente interpretato (per es., dalla JVM, Java virtual machine) e trasformato in codice oggetto. Si sfruttano in tal modo sia i vantaggi della parziale compilazione (efficienza) sia quelli dell’interpretazione (portabilità).

→ Computer science; Programmazione, linguaggi di

Vedi anche
Java Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in Java non viene compilato in linguaggio macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code Java, (indipendente ... linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. 1. Cenni storici 1.1 Le origini. - Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ... browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I browser (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • LINGUAGGIO MACCHINA
  • CODICE SORGENTE
  • COMPILATORI
  • JAVA
Altri risultati per interpreti
  • linguaggio interpretato
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    linguaggio interpretato → linguaggio di programmazione.
  • interprete
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    intèrprete [Der. del lat. interpres -etis "interprete", di origine incerta] [ELT] [INF] (a) In un calcolatore elettronico, programma per la traduzione in linguaggio macchina e immediata esecuzione, istruzione per istruzione, di programmi applicativi formulati in linguaggi simbolici: v. linguaggi di ...
Vocabolario
interpretazióne
interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...
interpretare
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali