• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpalestinese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

interpalestinese


(inter-palestinese), agg. Relativo alle differenti posizioni e strategie politiche interne allo Stato di Palestina.

• «Il nostro obbiettivo è riuscire a trovare una posizione comune tra i gruppi politici palestinesi intorno ad una tregua con Israele, e attendere in seguito la risposta di Tel Aviv», spiegava ieri dal Cairo il portavoce del governo Houssam Zaki. Che poi ha annunciato la ripresa degli incontri interpalestinesi per lunedì sempre nella capitale egiziana alla presenza del capo dei servizi segreti Omar Suleiman. Non sarà facile trovare punti di accordo tra Fatah e Hamas, ma come spiega fiducioso lo stesso Zaki « ci sono posizioni intransigenti, ma lo scopo dell’incontro è proprio quello di appianare le divergenze». (Liberazione, 27 aprile 2008, p. 8, Attualità) • Alla Farnesina spiegano che «a Gerusalemme diciamo quello che ripetono gli Stati Uniti, che continuare così non va bene. È tempo di lavorare a un’intesa inter-palestinese sulla linea delle proposte egiziane per un accordo politico». (Vincenzo Nigro, Repubblica, 10 giugno 2010, p. 14, Politica estera) • Da registrare infine la dichiarazione prevedibilmente ostile del premier israeliano Benyamin Netanyahu, che si oppone nettamente alla ritrovata intesa interpalestinese: «Non possiamo accettare presunte “riconciliazioni” in cui la controparte palestinese si riconcilia a spese della nostra esistenza». (C[ristina] D[i] G[iorgi], Giornale d’Italia, 4 ottobre 2017, p. 5, Esteri).

- Derivato dall’agg. palestinese con l’aggiunta del prefisso inter-.

- Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1973, p. 1, Prima pagina, nella variante grafica inter-palestinese.

Tag
  • STATO DI PALESTINA
  • BENYAMIN NETANYAHU
  • GERUSALEMME
  • STATI UNITI
  • TEL AVIV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali