• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interoperabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

interoperabilita


interoperabilità  Modalità operative per l’espletamento delle attività di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo di due o più reti interconnesse, al fine di garantire il funzionamento simultaneo e coordinato delle stesse. Tali modalità, declinate in termini di criteri e procedure operative, sono definite all’interno dei codici di rete (➔ rete, servizi a), che disciplinano l’attività degli operatori della trasmissione/trasporto e distribuzione di energia elettrica e gas in maniera conforme ai criteri e ai principi fissati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔). Nei mercati dell’energia liberalizzati, dove le diverse fasi di produzione, trasmissione/trasporto, distribuzione e vendita delle relative filiere sono separate e gestite da soggetti distinti sul piano proprietario o societario, è richiesto un maggiore grado di coordinamento sulla base di criteri comuni di interoperabilità. Le modalità di i. devono essere condivise anche dalle reti estere, al fine di garantire la sicurezza di funzionamento dei sistemi energetici nazionali e favorire lo sviluppo delle interconnessioni e dell’integrazione transnazionale dei mercati energetici. Inoltre, con la diffusione delle reti intelligenti per la distribuzione dell’elettricità (cosiddetto smartgrid), si rende indispensabile fissare standard tecnici a livello internazionale e uniformare le normative in materia di i. elettrica dei vari Paesi in cui vengono sviluppate.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali