• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

internet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

internet


Rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascuno di essi possono essere messe a disposizione degli altri utenti in qualsiasi località del mondo. È il più potente ed esteso sistema di telecomunicazioni ad accesso libero e uno dei più efficaci mezzi di raccolta e diffusione dell’informazione su scala globale.

Funzionamento e utilizzo di internet

Ogni elaboratore può essere connesso alla rete mediante una varietà di mezzi (presa telefonica, telefono cellulare, ecc.). Nei casi in cui il computer è connesso a i. attraverso la rete telefonica pubblica si è in presenza di un fornitore di servizi i. (ISP, Internet Service Provider). Il funzionamento della rete i. è molto complesso sia a causa della molteplicità dei servizi utilizzabili sia a causa del grandissimo numero di elaboratori collegati. Fra i servizi offerti, particolare importanza hanno assunto quelli di posta elettronica e quelli inquadrabili nel world wide web («ragnatela planetaria», www), che permette la fruizione di documenti di molteplice natura. Queste attività vengono realizzate mediante il ricorso a una serie di strumenti che utilizzano il trasporto di informazioni fornito da internet. Il servizio www permette il trasferimento di documenti ipertestuali, costituiti cioè da un insieme di testi, brani sonori, immagini e filmati video. Il world wide web è stato creato nel 1989 dal ricercatore T. Berners-Lee al CERN di Ginevra. L’accessibilità ai servizi www con dispositivi diversi dagli elaboratori (per es. televisori, telefoni cellulari, elaboratori palmari), mediante la creazione dello snello linguaggio descrittore XHTML è nata nel dicembre 2000. Ottenuta la connessione, l’utente è in grado, con l’utilizzo di opportuni software installati sul proprio elaboratore, di scambiare facilmente informazioni di natura disparata. Ulteriori esempi di attività eseguibili sono: la consultazione di banche dati e di cataloghi; la visione di documenti, anche in forma grafica, emessi da altri utenti; il trasferimento diretto di propri file da un utente all’altro; la ricezione di musica, filmati, programmi di emittenti radiofoniche; la lettura delle versioni on-line di quotidiani, periodici e altre pubblicazioni; la gestione diretta delle operazioni di finanza personale (home banking e trading on-line); la promozione e distribuzione di beni e servizi (e-marketing); l’acquisto di beni di consumo (e-commerce, ovvero commercio elettronico).

La diffusione di i. è tanto ampia quanto difficile da quantificare. Il motivo di tale difficoltà risiede nel fatto che i. è una rete a controllo distribuito: non esiste cioè un’autorità centrale che registri a livello mondiale tutti gli elaboratori connessi, essendo tale registrazione demandata a entità locali. La rete delle reti si compone infatti di un numero indefinito (e virtualmente infinito) di pagine che contengono informazioni. Nuovi dati sono aggiunti ogni giorno, per cui è di fatto impossibile qualunque tentativo di catalogazione esaustiva e talvolta risulta difficile anche la certificazione della stessa.

internet

Vedi anche
www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Tag
  • DOCUMENTI IPERTESTUALI
  • TELEFONO CELLULARE
  • POSTA ELETTRONICA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • WORLD WIDE WEB
Altri risultati per internet
  • INTERNET ART
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Elena Giulia Rossi – Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per la rete. Internet è simultaneamente strumento di creazione e mezzo di diffusione. L’opera di I. a. The World’s first ...
  • La rete ricrea il mondo
    Il Libro dell'Anno 2015
    Massimo Russo La rete ricrea il mondo Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. Dai sensori al riconoscimento vocale, dall’intelligenza artificiale alla sharing economy siamo proiettati ...
  • Internet
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un medesimo gruppo di protocolli. I nodi della rete sono identificati dall’IP (Internet protocol), mentre il trasporto ...
  • Internet
    Enciclopedia on line
    In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. I. rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione ...
  • Internet
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Costante De Simone È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta la più grande rivoluzione nelle comunicazioni dopo il telegrafo, il telefono, la radio e la televisione, ...
  • Internet
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Di Salvo La rete delle reti La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica fondamentale è di essere una rete di comunicazione non gerarchica, cioè senza un vero e proprio centro, tra ...
  • INTERNET
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    INTERNET (o Internet) 〈internèt〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Inter(national) net "rete internazionale" per indicare la rete informatica mondiale alla quale si può accedere con un calcolatore elettronico, anche del tipo personale, collegato mediante un modem alla rete telefonica, a banche dati di vario ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet-dipendente
Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali