• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Internet dropout

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Internet dropout


<ìntënet dròpaut> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello comportamentale che contraddistingue chi ha usato Internet per un breve periodo di tempo e poi ha smesso di usarlo; s’inquadra tra le dinamiche di accettazione e i meccanismi di resistenza di una tecnologia. L’autore che ha identificato e studiato accuratamente tale fenomeno è James Katz (assieme ad altri quali Ronald Rice e Philip Aspden), il quale ha elaborato un quadro sociodemografico di questa tipologia di utenti: hanno meno di quarant’anni, non sono diplomati, è più probabile che siano donne, si considerano principianti nell’uso di Internet e i motivi del non uso dipendono dalla difficoltà tecnica del mezzo (risposta preferita dagli adulti) o dalla mancanza di interessi (risposta degli adolescenti). I dropouts affermano di essere stati aiutati da un tutore (un amico o un familiare), mentre di solito gli utenti tipici sono autodidatti e hanno imparato a utilizzare Internet per interesse personale o per motivi di lavoro. Altri studiosi hanno posto l’attenzione sul fatto che il mancato utilizzo di Internet non sempre è ascrivibile a una posizione di emarginazione dovuta a cause sociali (secondo quanto vorrebbe la posizione dell’esclusione digitale), bensì è una scelta consapevole, motivata nella maniera più varia e diversa.

Vocabolario
dropout
dropout 〈dròpaut〉 (o '''drop out''') s. ingl. [propr. «studente che ha lasciato la scuola prima di completare il corso di studî» e, per estens., «emarginato»] (pl. dropouts 〈dròpauts〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona emarginata,...
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali