• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

International Seabed Authority (Isa) Autorita internazionale per i fondali marini

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

International Seabed Authority (Isa)

Autorità internazionale per i fondali marini

Origini, sviluppo e finalità

L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’Isa gli stati parte dell’Unclos possono organizzare e controllare le attività connesse alla gestione delle risorse minerarie nell’area marittima esterna alle giurisdizioni nazionali. L’Isa è divenuta un’organizzazione internazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando stabilì il proprio quartier generale a Kingston, in Giamaica.

Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l’unica grande potenza marittima a non farne parte. Gli Usa non hanno infatti ratificato l’Unclos, principalmente per l’opposizione alle clausole che rendevano obbligatoria la richiesta dei permessi e imponevano una tassazione sull’estrazione dei minerali dai fondali, ma anche l’obbligo di divulgazione delle tecnologie e il sistema di distribuzione delle risorse economiche incontravano la contrarietà di Washington. Sebbene l’Accordo per l’implementazione della Parte XI dell’Unclos rispondesse alle richieste statunitensi, mitigando le disposizioni della Convezione, ancora oggi gli Usa non fanno parte dell’Isa, nonostante già nel 2007 la Commissione affari esteri del Senato avesse raccomandato alla Casa Bianca di procedere alla ratifica.

Struttura istituzionale

Dati

L’organo principale dell’Isa è l’Assemblea, che detiene il potere sulle principali decisioni politiche ed è composta da un rappresentante per ciascuno stato membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva il budget biennale e stabilisce l’entità dei contributi che i membri devono versare. Inoltre approva le norme, i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, l’organo esecutivo. È composto da 36 membri eletti in seno all’Assemblea e definisce le politiche dell’organizzazione. Il Segretariato svolge, infine, attività di supporto agli altri organi dell’Isa, fornendo informazioni e redigendo rapporti specifici. Nel giugno del 2008 l’Assemblea ha eletto per acclamazione il ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009.

Membri

Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Egitto, Estonia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Islanda, Italia, Kenya, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongo- lia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, Unione Europea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.

Vedi anche
Niue (o Isola del Selvaggio) Atollo dell’Oceano Pacifico (263 km2 con 2200 ab. nel 2006), tra Tonga a O e Cook a E. Dal 1974 è dotato di autogoverno; la Nuova Zelanda (cui fu annesso nel 1901) ne cura le relazioni estere e la difesa. mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
  • SAINT KITTS E NEVIS
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • GUINEA EQUATORIALE
Vocabolario
authority
authority ‹otħòriti› s. ingl. (pl. authorities ‹otħòriti∫〉), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹autòriti›). – Termine, corrispondente all’ital. autorità, con cui vengono denominati (spesso anche in Italia) organismi dotati...
fondale
fondale s. m. [der. di fondo2]. – 1. L’altezza della superficie del mare o di un bacino lacustre rispetto al fondo, misurata di solito in metri o in braccia inglesi: basso f., quello inferiore ai 5 metri, che non permette la navigazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali