• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

International Organization for Migration (Iom)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Organizzazione internazionale per le migrazioni

Scheda

Origini, sviluppo e finalità

L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo per le migrazioni europee su iniziativa di Belgio e Stati Uniti. Le funzioni primarie dell’organismo furono l’assistenza alle centinaia di migliaia di profughi che dopo la Seconda guerra mondiale lasciavano il continente europeo e il reinserimento degli ungheresi fuggiti in Austria e nell’allora Iugoslavia. Nel 1989, con un emendamento, venne mutata la denominazione dell’organizzazione in quella attualmente in vigore.

Principale finalità statutaria dell’Iom consiste nel sostenere l’azione degli stati membri nella gestione dei flussi migratori tramite assistenza tecnica e formazione dei funzionari governativi in materia di gestione delle frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Inoltre l’Iom mira a promuovere la comprensione del fenomeno migratorio e a sostenere la dignità umana e il benessere dei migranti. Ove possibile, cerca inoltre di facilitare il rimpatrio volontario e il reinserimento di rifugiati, sfollati e migranti.

Per raggiungere i propri obiettivi l’Organizzazione promuove la cooperazione sia a livello regionale che bilateralmente. Nel 2001, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Iom, è stato infine inaugurato un foro di cooperazione e dibattito a carattere globale, il Dialogo internazionale sulle migrazioni.

Nei sessant’anni di attività l’Iom si è occupato delle popolazioni in fuga dai maggiori conflitti, da stati che non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi l’Iom, con circa 400 uffici sparsi in oltre 100 stati, è un’istituzione a portata globale e in costante evoluzione, come dimostrato dalla circostanza che negli ultimi dodici anni ha più che quadruplicato i propri progetti (da 686 a 2820) e il proprio budget (da 242 milioni di dollari a 1 miliardo di dollari). Tale budget è destinato per il 92% alle operazioni sul campo, mentre i costi amministrativi si aggirano attorno ai 40 milioni di dollari (costo coperto per il 23% dagli Stati Uniti). Il 97% dei fondi deriva da contributi volontari, mentre gli stati membri contribuiscono esclusivamente per le spese amministrative.

Struttura istituzionale

L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni stato membro, cui spetta un voto. Il Comitato esecutivo è, invece, più snello e conta 33 delegati eletti per un periodo di due anni; quest’ultimo ha la funzione di esaminare le politiche e le operazioni adottate dall’Iom. A livello operativo si colloca invece l’Amministrazione, che viene guidata da un direttore generale in carica per un mandato quinquennale. Data la vasta diramazione dell’Organizzazione la struttura è fortemente decentralizzata e gestisce le proprie operazioni tramite missioni con funzioni regionali e missioni di collegamento.

Membri

Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Cile, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Honduras, Iran, Irlanda, Israele, India, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Lesotho, Lettonia, Liberia, Libia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Namibia, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, Senegal, Serbia, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.

Oltre ai 132 membri, l’Iom ha 97 osservatori di cui 17 sono stati e 80 organizzazioni internazionali, sia governative che non governative.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • BOSNIA-ERZEGOVINA
Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
call for papers
call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali