• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intermittenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

In semeiotica medica, l’i. del polso è l’assenza, periodica o sporadica, di una pulsazione arteriosa: si dice vera se corrisponde a una mancata pulsazione del cuore (blocco cardiaco), falsa se è causata da una pulsazione cardiaca troppo debole (come si ha nell’extrasistolia).

Tecnica

Interruttore a i. Dispositivo che interrompe e ripristina con regolarità ciclica la continuità di un circuito. È costituito, nella versione più semplice, da un elemento di ridottissima capacità termica (filo conduttore di piccola sezione o lamina bimetallica), che per effetto della corrente che inizialmente lo attraversa modifica per dilatazione termica la sua geometria, interrompendo tale corrente; raffreddandosi, poi, ripristina le condizioni iniziali di funzionamento del circuito. Un esempio sono gli interruttori a i. per indicatori di direzione degli autoveicoli. Più frequenti sono gli interruttori d’i. realizzati mediante dispositivi a stato solido (interruttori a i. per pubblicità luminose ecc.).

Vedi anche
semeiotica Disciplina medica (detta anche semiologia) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi. Si divide in semeiotica fisica, che come metodi si avvale dell’ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione; semeiotica funzionale, che si occupa dello studio delle funzioni ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SEMEIOTICA
Vocabolario
intermittènza
intermittenza intermittènza s. f. [der. di intermittente]. – Condizione di ciò che è intermittente; discontinuità nella manifestazione di un determinato fenomeno, con sospensioni alternate a riprese: i. d’una luce, d’un suono, dei fasci...
intermittente
intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali