• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intermediazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

intermediazione


Attività svolta dalle banche e da altri soggetti operanti nel settore finanziario. Si configura nella raccolta di risorse finanziarie e nella concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Alle banche è riconosciuta la facoltà di raccogliere risparmio presso il pubblico, senza limiti, anche attraverso la raccolta a vista. Per gli altri soggetti attivi nel settore finanziario, tale facoltà è sottoposta a stringenti limiti, ed è comunque preclusa la raccolta di fondi a vista. Tra i soggetti che svolgono attività di i. sono da annoverare: gli intermediari finanziari, i quali praticano l’esercizio nei confronti del pubblico dell’attività di concessione di finanziamenti (società finanziarie di leasing, di factoring e di credito al consumo); i confidi, sia con riferimento all’attività di prestazione di garanzie, sia, laddove possibile, per l’attività di finanziamento; i soggetti che svolgono attività di microcredito. L’i. finanziaria è un’attività riservata che può essere svolta solo da soggetti autorizzati, iscritti in appositi albi tenuti dalla Banca d’Italia (banche e intermediari finanziari) o in elenchi previsti dal Testo Unico Bancario (➔ TUB). L’i. finanziaria è favorita anche dall’attività di altri soggetti, quali agenti finanziari e mediatori creditizi, il cui ruolo è quello di rendere più agevole l’incontro tra la domanda di finanziamenti, proveniente dal sistema economico, e l’offerta del sistema bancario e finanziario.

Vocabolario
intermediazióne
intermediazione intermediazióne s. f. [comp. di inter- e mediazione]. – Attività intermediaria, con partic. riferimento all’attività delle banche e di altri istituti di credito (i. nel credito) e all’attività commerciale (i. nella circolazione...
intermèdio
intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due possibilità: punto i. fra gli estremi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali