interferometrico
interferomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di interferometria] [MTR] [OTT] Attinente all'interferometria o all'interferometro: metodo i., tecniche interferometriche. ◆ [OTT] Configurazioni i.: v. interferenza della luce: III 274 c. ◆ [MTR] Controllo i. della monocromaticità di una radiazione: misurazione delle caratteristiche del profilo di riga di una radiazione mediante sistemi i.: in partic. sono utilizzati interferometri a riflessione multipla, come quello di Fabry-Pérot. ◆ [MTR] Misurazione i. di lunghezze: utilizza come unità di misura la lunghezza d'onda nota di una radiazione monocromatica. A titolo di esempio è qui di seguito accennato il metodo che utilizza l'interferometro di Michelson. Si voglia determinare la distanza tra le facce piane, parallele e riflettenti A e B di un calibro (v. fig.) posto su un braccio del-l'interferometro e illuminato con una luce bianca, mentre la radiazione di misura è altamente monocromatica, con lunghezza d'onda λ. Nel piano d'osservazione, accanto al sistema di frange monocromatiche (zona c della fig.) dovute al-l'interferenza della luce che ha percorso i bracci dell'interferometro fino a uno specchio fisso e a uno mobile, quando O'A=O'C nella zona b del campo di vista si osserva la frangia centrale bianca di ordine zero che viene centrata dalla linea di fede. Partendo da tale condizione si allontana lo specchio mobile finché O''B=O''C, cioè quando si osservano nella zona b del campo di vista allineate la frangia bianca di ordine zero e la linea di fede. Se durante il movimento dello specchio mobile si sono viste scorrere N frange monocromatiche in c, la lunghezza del calibro risulta L=AB=Nλ/2. La determinazione accurata di N può essere effettuata con diversi metodi, tra i quali il più utilizzato è quello degli eccedenti frazionari (→ eccedente). ◆ [MTR] Misurazione i. di lunghezze d'onda: è la stessa tecnica usata per misurare lunghezze (v. sopra), salvo che stavolta si parte da una lunghezza nota, con cui è confrontata la lunghezza d'onda da misurare.