• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intercristiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

intercristiano


(inter-cristiano), agg. Relativo alle diverse confessioni religiose che si riconoscono nel cristianesimo.

• «Questo vale all’interno della Chiesa, dove vi sono ancora settarismi e divisioni. Vi è l’ecumenismo intercristiano da sbloccare. Va ripreso il dialogo con le altre religioni e soprattutto quello interculturale. È questa la forza della vera globalizzazione. Non possiamo ridurla soltanto allo scambio di merci» (Alessandro Barban intervistato da Roberto Monteforte, Unità, 21 luglio 2012, p. 20, L’intervista) • Nell’intensa due giorni è previsto un incontro privato, un ricevimento ufficiale nella Sala del Trono e un colloquio con il Comitato sinodale per le questioni inter-cristiane. (Osservatore romano, 12 gennaio 2014, p. 5) • parlando all’agenzia Interfax ripresa da AsiaNews, il segretario per i rapporti inter-cristiani presso il dipartimento Relazioni ecclesiastiche esterne, lo ieromonaco Stefan Igumnov ha definito [Celestino] Migliore «uno dei più esperti diplomatici vaticani che ha prestato servizio in diversi Paesi e in molte posizioni di responsabilità nel dicastero degli esteri del Vaticano». (Avvenire, 1° giugno 2016, p. 19, Catholica).

- Derivato dal s. m. e agg. cristiano con l’aggiunta del prefisso inter-.

- Già attestato nell’Unità del 4 gennaio 1976, p. 14, Fatti nel Mondo (Giancarlo Lannutti), nella variante grafica inter-cristiano.

Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • CRISTIANESIMO
  • ECUMENISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali