• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interconnessione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

interconnessione


Collegamento fra reti energetiche necessario al trasferimento di energia elettrica (➔ mercato elettrico) o di gas (➔). L’i. delle reti nazionali permette di trasportare elettricità e gas tra mercati che, generalmente, sono organizzati su base nazionale, ed è un elemento fondamentale per realizzare reti transnazionali del gas e dell’elettricità (per l’Europa, RTE-E, anche note con la sigla TEN-E, Trans European Networks Energy). Nella strategia energetica europea, definita da una Comunicazione della Commissione europea (Energy 2020. A strategy for competitive, sustainable and secure energy, COM 639/2010), l’i. con l’estero, assieme all’interoperabilità e allo sviluppo delle reti, costituisce il presupposto per la costruzione del mercato paneuropeo integrato dell’energia e contribuisce al perseguimento degli obiettivi di fondo della politica energetica, quali sostenibilità, competitività e sicurezza. Infatti, reti interconnesse ben funzionanti possono integrare, nel sistema energetico, l’energia prodotta con le fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti), ovvero limitare le perdite e i rischi per l’ambiente dovuti al trasporto e alla trasmissione di energia. Possono, inoltre, favorire l’entrata di nuovi operatori, innalzando il grado di concorrenza, conducendo a una diminuzione dei prezzi o a un aumento della qualità del servizio per cittadini e imprese, mentre una pluralità di reti di i. consente di ridurre i rischi di scarsità dell’approvvigionamento, garantendo una diversificazione delle fonti. La rete di trasmissione nazionale italiana è interconnessa con l’estero attraverso 18 linee: 4 con la Francia, 9 con la Svizzera, una con l’Austria, due con la Slovenia, un cavo sottomarino in corrente continua con la Grecia e un altro fra Sardegna e Corsica.

Vocabolario
interconnessióne
interconnessione interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo...
interconnèttere
interconnettere interconnèttere v. tr. [comp. di inter- e connettere] (coniug. come annettere). – Effettuare un’interconnessione; spec. usato nel linguaggio tecnico. ◆ Part. pass. interconnèsso, anche come agg.: reti elettriche interconnesse....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali