• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTERCOLUNNIO

di Luigi Crema - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTERCOLUNNIO (lat. intercolumnium; fr. entrecolonnement; sp. intercolumnio; ted. Säulenweite; ingl. intercolumnation)

Luigi Crema

È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura.

Vitruvio (III, 3) classificò gl'intercolunnî in cinque categorie: picnostilo di 1½ diametro, sistilo di 2 diametri, eustilo di 2¼ diametri, diastilo di 3 diametri, areostilo maggiore di 3 diametri. In realtà gl'intercolunnî variarono sempre, ubbidendo spesso a esigenze d'ordine tecnico e pratico. Così gli Etruschi, che usavano architravi di legno, ebbero intercolunnî molto maggiori dei Greci che usavano epistilî di pietra; i Romani, che talvolta fecero intervenire la piattabanda ad aiutare la resistenza dell'architrave, poterono in alcuni casi dare all'intercolunnio notevole ampiezza; nei riguardi della destinazione, si vedono i rapporti aumentare molto nei piccoli atrî delle case in confronto dei peristilî dei templi.

Nel periodo greco, che è quello della più tipica applicazione degli ordini architettonici (v.), quasi sempre l'ampiezza relativa dell'intercolunnio, che varia da una fronte all'altra di uno stesso edificio e decresce dal centro agli estremi di ciascuna fronte, aumenta col progresso dello stile. È da ricordare nell'ordine dorico greco la speciale disposizione, poi abbandonata nel romano, per cui a causa della rispondenza tra colonne e triglifi, si faceva minore degli altri l'intercolunnio d'angolo.

Nel Rinascimento trattatisti, come il Vignola, il Palladio, lo Scamozzi, cercarono anche in questo di semplificare le complesse norme vitruviane. Può in massima secondo tali proporzioni stabilirsi per l'ordine dorico da 2½ a 3 il rapporto tra intercolunnio e diametro, per lo ionico da 2¼ a 3¼, pel corinzio da 2 a 2½.

Intercolunnî maggiori del normale si usarono spesso per le colonne binate, per quelle addossate a una parete, o, meglio ancora, inalveolate in essa.

Bibl.: Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., I, Parigi 1887, p. 1339 segg.; Perrot e Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898, p. 449 segg.; Springer-Ricci-Della Seta, Manuale di storia dell'arte, I, Bergamo 1927; G. Giovannoni, Corso d'architettura, I, Roma 1932.

Vedi anche
prònao prònao Spazio tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario. Nei templi greci ha in genere profondità uguale o poco maggiore a un intercolunnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato. Per estensione, ... Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Vicenza Comune del Veneto (80,6 km2 con 114.108 ab. nel 2008, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione. ● L’abitato di origine preromana, ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per INTERCOLUNNIO
  • intercolumnio
    Enciclopedia on line
    In architettura, spazio compreso fra due colonne. L’ampiezza o luce dell’i., cioè la distanza fra le colonne, varia secondo le dimensioni della colonna. L’i. più comunemente considerato è quello all’imoscapo, corrispondente alla distan­za fra i fusti delle colonne immediatamente al disopra delle modanature ...
Vocabolario
intercolùnnio
intercolunnio intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un effettivo vano spaziale nel caso di...
areòstilo
areostilo areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali