• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTERCETTAZIONI telefoniche

di Franco Mencarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

INTERCETTAZIONI telefoniche

Franco Mencarelli

L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni si può giungere soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria e con le garanzie stabilite dalla legge. Sulla base di questi principi la legge del 18 giugno 1955, n. 517, ha tra l'altro modificato quelle parti del codice penale e di procedura penale del 1930 che non attribuivano in maniera esclusiva all'autorità giudiziaria il potere di operare le i. - per lo più delle comunicazioni telefoniche - rese necessarie da esigenze processuali.

La disciplina così realizzata lasciava comunque ampi spazi di perplessità e insoddisfazione, accresciuti da una serie di abusi connessi alla mancata osservanza del doveroso rigore nell'autorizzazione delle i. e nel controllo della loro pratica realizzazione. La Corte Costituzionale con la sentenza n. 34 del 1973, pur dichiarando la legittimità della normativa vigente in materia di i., richiamava il legislatore alla necessità di emanare una disciplina in grado di meglio tutelare i diritti riconosciuti dall'art. 15 della Costituzione. Tale la situazione dunque da cui ha tratto origine la l. 8 aprile 1974, n. 98, concernente la tutela della riservatezza e della libertà e segretezza delle comunicazioni.

La legge è fondata sui seguenti principi:1) riaffermazione dell'attribuzione dell'autorizzazione delle i. esclusivamente all'autorità giudiziaria; 2) restrizione della possibilità di operare le i. solo ai casi di reati più gravi o per i quali comunque il legislatore ha ritenuto di ammettere tale forma d'indagine (cfr. art. 226 bis c.p.p.); 3) obbligo di svolgere le operazioni per impedire, interrompere o intercettare le comunicazioni telefoniche o telegrafiche esclusivamente negl'impianti installati presso le Procure della Repubblica sino a che non saranno allestiti i necessari apparati presso impianti di pubblico servizio; 4) rigorosa disciplina delle procedure con cui si debbono svolgere materialmente le i.; 5) obbligo dello stralcio dei risultati delle i. concernenti soggetti o fatti estranei al procedimento e divieto di utilizzazione delle i. illecite; 6) introduzione di un articolo 615/bis c.p. col quale si sanziona per la prima volta penalmente in via diretta ed esplicita, con una formula nuova per l'ordinamento italiano, il fatto di procurarsi indirettamente, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, notizie o immagini attinenti alla vita privata del cittadino.

Bibl.: V. Grevi, Insegnamenti, moniti e silenzi della Corte Costituzionale in tema di intercettazioni telefoniche, in Giurisprudenza Costituzionale, 1973, II, p. 317; V. Di Ciolo, P. Di Muccio, L'intercettazione telefonica e il diritto alla riservatezza, Milano 1974; G. Leone, Manuale di diritto processuale penale, Napoli 1975.

Vedi anche
Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionaleAutorizzazione a procedere. Diritto costituzionale); essa viene ... Servizi segreti I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia il primo servizio di sicurezza, denominato Ufficio I (Informazioni) ... Spionaggio L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico o militare, notizie che nell’interesse della sicurezza dello Stato italiano o, comunque, nell’interesse ... microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ...
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per INTERCETTAZIONI telefoniche
  • Intercettazioni
    Enciclopedia on line
    Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione ambientale) attraverso idonei strumenti tecnici, via cavo o via etere, e all’insaputa di ...
Vocabolario
intercettare
intercettare v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, affrontando, disperdendo, distruggendo...
intercettatóre
intercettatore intercettatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di intercettare]. – Chi intercetta, chi o che ha il compito di intercettare. In partic., come agg.: velivoli i., aeroplani i. (anche intercettori s. m.), quelli, per lo più caccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali