• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Intercettazioni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione ambientale) attraverso idonei strumenti tecnici, via cavo o via etere, e all’insaputa di almeno uno degli interlocutori.

Posta l’inviolabilità di qualsiasi forma di comunicazione (art. 15 Cost.), l’intercettazione è consentita nei procedimenti relativi ai seguenti reati: delitti non colposi per cui è prevista la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore al massimo a 5 anni determinata dall’art. 4 c.p.p.; delitti contro la pubblica amministrazione per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 5 anni determinata a norma dell’ art. 4 c.p.p.; delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope; delitti concernenti le armi e le sostanze esplosive; delitti di contrabbando; reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attività finanziaria, molestia o disturbo alle persone a mezzo del telefono; delitti di pornografia minorile di cui all’art. 600 ter, co. 3, c.p.

L’intercettazione ambientale effettuata nell’abitazione altrui, o in altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, è consentita solo se vi è fondato motivo di ritenere che ivi si stia svolgendo l’attività criminosa. È consentita altresì l’intercettazione del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici o telematici ovvero intercorrenti tra più sistemi (art. 266 bis c.p.p.). La richiesta di utilizzare le intercettazioni è presentata dal pm ed è autorizzata dal GIP con decreto motivato quando vi sono gravi indizi di reato e l’intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini. Nei casi di urgenza, il decreto motivato è disposto dal pubblico ministero e comunicato immediatamente, o comunque non oltre le 24 ore, al giudice per le indagini preliminari. In un registro riservato tenuto nell’ufficio del pubblico ministero sono annotati, secondo un ordine cronologico, i decreti che dispongono, autorizzano, convalidano e prorogano le intercettazioni, nonché l’inizio e il termine delle operazioni integranti ciascuna intercettazione. Le comunicazioni intercettate sono registrate e trascritte in un verbale, in maniera anche sommaria. Le operazioni possono essere compiute esclusivamente per mezzo degli impianti installati nella procura della Repubblica, salvo insufficienza, inidoneità o eccezionali ragioni di urgenza che giustifichino l’utilizzo degli impianti di pubblico servizio o in dotazione alla polizia giudiziaria.

I risultati delle intercettazioni non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quelli nei quali sono stati disposti, salvo risultino indispensabili per l’accertamento di delitti per i quali è previsto l’arresto in flagranza. I risultati delle intercettazioni sono, altresì, inutilizzabili quando le stesse siano state eseguite fuori dei casi consentiti dalla legge.

Voci correlate

Delitto

Giudice per le indagini preliminari

Indagato

Indagini preliminari

Prova. Diritto processuale penale

Diritto alla riservatezza

Approfondimenti di attualità

Brevi note al d.d.l. 1611 in tema di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali di Antonello Ciervio

Vedi anche
criminalità criminalità Complesso di azioni volte alla commissione di reati, considerate in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla loro quantità, e anche l'insieme dei criminali. Servizi segreti I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia il primo servizio di sicurezza, denominato Ufficio I (Informazioni) ... Spionaggio L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico o militare, notizie che nell’interesse della sicurezza dello Stato italiano o, comunque, nell’interesse ... microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • DIRITTO ALLA RISERVATEZZA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • ERGASTOLO
Altri risultati per Intercettazioni
  • INTERCETTAZIONI telefoniche
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Franco Mencarelli L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni si può giungere soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria e con le garanzie stabilite dalla legge. Sulla base di questi ...
Vocabolario
intercettare
intercettare v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, affrontando, disperdendo, distruggendo...
intercettatóre
intercettatore intercettatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di intercettare]. – Chi intercetta, chi o che ha il compito di intercettare. In partic., come agg.: velivoli i., aeroplani i. (anche intercettori s. m.), quelli, per lo più caccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali