• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intercettativo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

intercettativo


agg. Relativo a intercettazioni; con particolare riferimento alle intercettazioni telefoniche.

• [tit.] Mirabelli: si deve porre fine a questo gossip intercettativo [testo] […] «abbiamo visto diffuse intercettazioni di persone che non c’entrano per nulla con i reati per i quali si procede; conversazioni che potranno essere piccanti, interessanti, suscitare la curiosità ma non hanno nessuna attinenza con la commissione di un reato, e nemmeno con una prova o con un indizio di reato. Occorre eliminare il “gossip intercettativo”, che non è funzionale allo svolgimento delle indagini e anzi lo danneggia» (Cesare Mirabelli intervistato da Massimo Martinelli, Messaggero, 26 febbraio 2009, p. 7, Primo piano) • Prescrizioni che incidano sulle modalità di utilizzazione cautelare dei risultati delle «captazioni» che diano una precisa scansione all’udienza di selezione del materiale intercettativo? Neanche per sogno. Perché quell’intuizione davvero poco brillante considerata ‒ da [Matteo] Renzi ‒ come il nodo principale da sciogliere, è stata letteralmente cassata dalle osservazioni dei tecnici. (Marco Zappa, Giornale d’Italia, 22 settembre 2015, p. 3, Attualità) • E va certamente regolamentato ‒ ha concluso il garante [Antonello Soro] ‒ l’utilizzo dei captatori a fini intercettativi (i cosiddetti virus «trojan»), definendo con rigore il perimetro delle garanzie, in ragione della strutturale diversità di tale strumento investigativo rispetto a quello normato dal codice di rito. (Edoardo Izzo, Secolo XIX, 7 giugno 2017, p. 8, Italia Mondo).

- Derivato dal v. tr. intercettare con l’aggiunta del suffisso -ivo.

- Già attestato nella Stampa del 9 settembre 1998, p. 11, Interno (F. Ama.).

Vocabolario
intercettare
intercettare v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, affrontando, disperdendo, distruggendo...
intercettatóre
intercettatore intercettatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di intercettare]. – Chi intercetta, chi o che ha il compito di intercettare. In partic., come agg.: velivoli i., aeroplani i. (anche intercettori s. m.), quelli, per lo più caccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali