• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interbancario

di Sabrina Scarito - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

interbancario

Sabrina Scarito

Accordo, intesa o rapporto che riguarda, o è comune, o viene concordato, tra due o più banche. In ambito economico, il termine i. è frequentemente accompagnato da altri vocaboli, insieme ai quali assume diverse accezioni. È possibile, infatti, parlare di tasso i., accordo i., mercato interbancario. Per quanto concerne il rapporto i. diretto, ➔ RID.

Tasso interbancario

Il tasso i. è il saggio d’interesse (➔ interesse p) applicato alle operazioni di credito tra banche. Si distingue in attivo o passivo. Il tasso i. attivo indica il saggio d’interesse che un’istituzione finanziaria incassa da un’altra banca per i prestiti concessi. Il tasso i. passivo rappresenta il tasso d’interesse che un istituto di credito è tenuto a pagare sui depositi presso un’altra banca. È una componente chiave nella determinazione del costo del denaro. Fra quelli maggiormente conosciuti vi è l’EURIBOR (➔), ossia il saggio di interesse medio degli scambi finanziari in euro tra le banche europee, utilizzato anche come base di calcolo (con spread) del costo dei mutui ipotecari a tasso variabile. Prima del 1998, nella fase antecedente l’ingresso dell’euro, i tassi i. erano noti in Italia con la denominazione di RIBOR (Rome InterBank Offered Rate).

Accordo interbancario

Definito altresì cartello (➔) i., è un’intesa conclusa tra istituzioni finanziarie con l’obiettivo di fissare, entro certi limiti, i tassi sia attivi sia passivi praticati dalle stesse alla clientela. Le banche, con tale accordo, si vincolano vicendevolmente a rispettare le medesime condizioni nella stipulazione di contratti e nell’esecuzione delle operazioni bancarie. L’intesa ha il fine di limitare la concorrenza tra gli istituti di credito. A motivo di ciò, i cartelli i. sono spesso vietati dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (➔ Antitrust).

Mercato interbancario

È costituito dall’insieme delle operazioni di credito e debito che intervengono tra banche. Se, adeguatamente sviluppato, il mercato i. garantisce un’efficiente gestione della liquidità (➔) bancaria, grazie alla possibilità di impiegare, o prendere a prestito fondi (➔ fondo p) a brevissima scadenza, a condizioni vantaggiose. Nel mercato unico (➔ mercato interno p) europeo ha assunto la veste di mercato i. europeo, fissando l’EURIBOR come tasso di riferimento. In periodi di crisi finanziaria (➔), il mercato i. registra significativi squilibri, dovuti all’innalzamento dei tassi d’interesse e alla conseguente decisione delle banche e delle altre istituzioni finanziarie di scambiare, in misura minore, le riserve in eccesso nel sistema interbancario.

Vocabolario
interbancàrio
interbancario interbancàrio agg. [comp. di inter- e banca, secondo l’agg. bancario]. – Che riguarda, o è comune, o avviene tra due o più banche: rapporti i.; accordo i., intesa fra più aziende di credito che ha per oggetto la regolamentazione...
Rid
Rid s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali