• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interattomica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

interattomica


interattòmica s. f. – Disciplina che studia le interazioni tra proteine in un organismo vivente mediante tecniche sperimentali e computazionali. L'unità di base di una rete di proteine è l'interazione proteina-proteina (PPI, protein-protein interaction) e l'insieme di tutte le interazioni di un organismo è detto interattoma. Analogamente ad altre espressioni introdotte alla fine degli anni Novanta del 20° sec. per indicare discipline affini (proteomica, metabolomica), il termine i. (ingl. interactomics) è coniato sul modello di genomica (genomics), disciplina che si propone di mappare il repertorio di geni di un dato organismo. L'obiettivo dell'i. è più ambizioso, in quanto consiste nell'individuazione e catalogazione della vasta rete di interazioni che si stabiliscono tra le proteine contenute nell'organismo in esame e tra queste e le altre biomolecole presenti. L'i. va anche oltre la proteomica tradizionale (che si limita a identificare e caratterizzare le proteine espresse dal genoma), aprendo la strada allo sviluppo di una proteomica funzionale. Le proteine non agiscono da sole: la maggior parte delle funzioni biologiche è mediata da loro interazioni con altre molecole, che possono essere fisiche, quando le molecole formano un complesso sopramolecolare, o logiche, quando il controllo sul comportamento di altre molecole avviene senza interazione fisica. Capire quali proteine interagiscono, come lo fanno e qual è la funzione espletata dal loro complesso è un problema rilevante quanto quello della predizione della struttura delle proteine isolate. Ugualmente importante, specialmente per scopi farmacologici, è la comprensione del modo in cui le proteine interagiscono con piccole molecole, quali i substrati delle reazioni che catalizzano, i loro regolatori e inibitori. I sistemi sperimentali sviluppati per determinare mappe di interattomi hanno permesso di creare mappe per lievito, Drosophila, nematodi e uomo. La mappatura dell'interattoma di un organismo anche semplice è un processo complesso che richiede l'accumulo di una grande quantità di dati, sperimentali e non. Per questo motivo, l'i. si avvale spesso di metodi informatici per l'immagazzinaggio, la gestione e l'analisi dei dati (bioinformatica).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali