• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interaction design

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

interaction design


<intërä'kšn diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione usata per definire la specializzazione del product design che studia le relazioni tra l’uomo e i dispositivi computerizzati interattivi, l’integrazione di tali dispositivi in oggetti e in contesti d’uso, la loro usabilità e la loro capacità reale di migliorare la funzionalità e la comprensibilità degli artefatti e di conseguenza la qualità della vita del loro utilizzatore. L'i. d. prende a prestito la teoria e la tecnica dalla progettazione tradizionale, affiancandole ad approcci teorici e prassi proprie di altre discipline (sociologia, antropologia, psicologia, ingegneria, estetica, marketing) in una sintesi gestaltica di procedure progettuali rivolte a definire l’esperienza di fruizione di manufatti, ambienti e sistemi. Tale disciplina non si occupa soltanto di dispositivi fisici, ma anche dell'articolazione e dell’interconnessione dei servizi, dei beni immateriali (come per es. la musica, la produzione d’immagini, la cinematografia, l’informazione) e delle telecomunicazioni, e della loro contestualizzazione temporale e culturale. La tecnologia non è vista soltanto come un contenuto addizionato, un amplificatore di performance di un bene, ma è utilizzata per il suo futuribile potenziale espressivo, poetico e sociale. L'espressione i. d. è stata utilizzata già nei primi anni Ottanta del secolo scorso dagli studiosi Bill Verplank e Bill Moggridge per indicare un superamento dell’approccio allora definito user-interface design, basato fondamentalmente sulle interfacce d’uso dei prodotti tecnologici. Lo stesso Moggridge, insieme a David Kelley e Mike Nuttel, ha fondato nel 1991 a Palo Alto (California, USA) il laboratorio IDEO, studio di consulenza basata sui concetti di i. d. e user centered design, ossia un approccio in grado di fornire servizi di organizzazione e progettazione di applicazioni per l’interazione tra il sistema cognitivo umano e i sistemi per l’elaborazione delle informazioni, e di ideare prodotti appropriati per gli usi nei vari campi del lavoro, dell’educazione, del divertimento.

Vocabolario
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali