• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intento

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

intento (sost.)

Vincenzo Valente

Il senso fondamentale del termine è " intenzione ", " proposito ", a cominciare da Vn XIX 15 la seconda [parte della canzone] è lo intento trattato. Lo Scherillo spiega i. come participio di ‛ intentare ' e dà all'espressione ‛ i. trattato ' il senso di " intrapresa trattazione ", citando la parafrasi del Witte: " tutto il trattato che intentai fare ". Ma si può bene interpretare i. nel senso di " intenzione ", " assunto ", cioè " argomento che s'intende trattare " (cfr. Pézard, in D.A., Oeuvres complètes, Tours 1965, 39 n.: " je préfère voir dans intento, substantif, la ‛ matière ' traitée ou le ‛ propos ' de la traiter; ici comme en Conv. III IV 3, VIII 8; IV II 16, VI 17 ").

La parola è adoperata due volte con lo stesso valore anche nel Convivio, a proposito del tema svolto dal poeta nella propria canzone, ne la quale ciascuna parte pone mano a lo principale intento (Cv III IV 3); questo i. è la lode della donna, oggetto e fine della canzone stessa. Similmente, nel commento alla terza canzone, il poeta dichiara di voler trattare il vero circa la nobiltà: E qui prima si promette lo trattare del vero, sì come principale intento (IV II 16). Anche qui " intenzione " e " trattazione " coincidono nel fatto della composizione poetica.

In III VIII 8 quivi [nel viso] pone lo 'ntento tutto a fare bello, se puote, si parla dell'anima che " rivolge ogni suo sforzo " ad abbellire gli aspetti del volto negli occhi e nella bocca. La parola, nel senso di " intenzione ", ritorna ancora in Cv IV VI 17 è manifesto lo principale intento, cioè che l'autoritade del filosofo sommo di cui s'intende sia piena di tutto vigore, e allude al " proposito " di D. di dimostrare come Aristotele sia dignissimo di fede e d'obedienza (§ 6). Così anche nella Commedia: cfr. Pg III 13 la mente mia... / lo 'ntento rallargò; XVII 48 una voce... / che da ogne altro intento [" oggetto d'interesse "] mi rimosse; XIX 18 con pena / avrei da lei mio intento rivolto; Pd XXI 3 l'animo... da ogne altro intento s'era tolto. Comune agli ultimi tre esempi il senso di " distogliere l'attenzione ".

Vocabolario
intentivo
intentivo agg. [der. dell’agg. intento; cfr. lat. tardo dei grammatici intentivus «rafforzativo»], ant. – Intento, o intenso: con i. sguardo (Boccaccio). ◆ Più com. l’avv. intentivaménte, attentamente, con intensità: la quale io riguardando...
intentare
intentare v. tr. [dal lat. intentare, propr. «rivolgere verso», intens. di intendĕre «tendere, dirigere, ecc.», part. pass. intentus] (io intènto, ecc.). – Promuovere un’azione giudiziaria: i. un processo, una lite; i. causa a (o contro)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali