• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intelligere

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

intelligere


Latinismo con valore di " intendere ", " concepire ", " comprendere ", usato una sola volta, in Cv IV VII 11,, dov'è detto che ‛ vivere ' per l'uomo può essere definito come vegetare, sentire, muovere e ragionare, o vero intelligere.

Elementi della partizione aristotelica dell'anima erano infatti vegetativum (φυτικόν, θρεπτικόν), sensitivum (αἰσθητικόν), motivum (κινητικόν) e rationale (λογικόν, διανοετικόν) o intellectivum (νοητικόν; cfr. Aristotele Anima II 2, 413a 22 ss.). Il ragionare, o vero intelligere corrisponde all'alternanza ratiocinari-intelligere con cui la traslatio recens rendeva rispettivamente διανοεῖσθαι- νοεῖν (cfr. Arist. Anima 14, 408b 3, 6,9 e 24; mentre la traslatio antiqua rendeva ambedue con intelligere), per indicare la più nobile parte e specifica dell'uomo, che è ragione usare (Cv IV VII 11). Più improbabile che qui l'uso di intelligere - νοεῖν sia in contrapposizione al ragionare - λογίζεσθαι (cfr. Anima III 10, 433 a 11-15; Tommaso Sum. theol. I 79 8 " ratiocinari comparatur ad intelligere sicut moveri ad quiescere vel acquirere ad habere: quorum unum est perfecti, aliud autem imperfecti "). Nel qual caso sarebbe analogo alla correlazione tra intellectus speculativus che contempla la verità e intellectus practicus " qui propter aliquid ratiocinatur ".

Vocabolario
intelligìbile
intelligibile intelligìbile (o intellegìbile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre) «intendere»]. – Che può essere conosciuto e compreso con l’intelletto: verità i., o non i., all’uomo. Più comunem., di cosa...
intellettìbile
intellettibile intellettìbile agg. [dal lat. tardo intellectibĭlis, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – Nel linguaggio filosofico ant., che può essere compreso con l’intelletto, intelligibile; con senso attivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali