• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTELLETTUALISMO

di Vito FAZIO-ALLMAYER - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTELLETTUALISMO

Vito FAZIO-ALLMAYER

. L'uso del termine intellettualismo, in senso critico, è recente e certamente posteriore all'inversione dell'uso dei termini intelletto e ragione. Nel Rinascimento infatti si diceva ragione la facoltà distinguente gli opposti e intelletto la facoltà unificatrice degli opposti. Dopo Kant all'inverso. Si sono dunque considerate dottrine intellettualiste quelle fondate sopra la distinzione degli opposti e, in genere, l'esclusione d'uno dei due termini dell'opposizione.

In questo senso l'intellettualismo è molto antico, e ne è permeata tutta la filosofia, dagli Eleati, che escludevano la concepibilità del molteplice e del movimento, perché contraddittorî, a Herbart, che considerava ufficio proprio della filosofia l'eliminazione delle contraddizioni. Un altro senso sembra acquistare il termine dalla contrapposizione d'intelletto e sensibilità: sarebbe intellettualismo la riduzione di tutti i fenomeni sensibili e affettivi a fenomeni intellettuali, idee, concetti, essendo quelli nel loro fondo fenomeni intellettuali confusi o risultato di fenomeni intellettuali. In questo senso sono intellettualisti Descartes, Spinoza e soprattutto Leibniz, Wolf, Herbart, fors'anche Hegel. Anteriormente i fenomeni sensibili, piuttosto che ridotti, venivano subordinati ai fenomeni intellettivi. Un terzo senso nasce dalla contrapposizione a volontarismo: mentre questo considera il reale come illogico e dà il primato alla volontà (in senso schopenhaueriano) l'intellettualismo considera la volontà subordinata totalmente all'intelletto (conoscenza). Ma esaminando bene il problema si vede che il volontarismo ha la stessa radice dell'intellettualismo, cioè in una considerazione dell'intelletto come facoltà recettiva che postula accanto a sé l'esistenza d'una volontà che contenga l'ineliminabile carattere costruttivo della ragione; e che la necessità di ridurre la sensibilità (sia come senso, sia come sentimento) all'intelletto nasce da quella stessa esigenza di eliminare la contraddizione nei processi del reale dalla quale nasce la distinzione d'intelletto e ragione. Il problema resta dunque uno solo: sapere se il reale si debba concepire come un movimento dialettico nel quale la ragione realizza sé stessa attraverso la contraddizione (Hegel e tutto il dialettismo da Cusano all'idealismo attuale) e la contraddizione sia perciò un carattere sempre risolventesi, ma mai eliminabile del reale; oppure se il reale si debba concepire eliminando uno dei termini della contraddizione, cioè non assegnandogli funzione alcuna nella costituzione del mondo, come fa ogni dottrina intellettualistica.

Vedi anche
irrazionalismo In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni con l’intento di dare una sistemazione coerente (‘razionale’) ... volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ... modernismo Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano adeguare a esigenze moderne. arte e architettura Corrente architettonica affermatasi in Catalogna ... Juan Ramón Jiménez Jiménez ‹kℎiménetℎ›, Juan Ramón. - Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. ...
Altri risultati per INTELLETTUALISMO
  • intellettualismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando a esso le altre funzioni spirituali, o comunque basando precipuamente su di esso la conquista gnoseologica della verità. In seguito alla svalutazione della funzione dell’intelletto, operata da vari punti ...
Vocabolario
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o...
intellettualista
intellettualista s. m. e f. [der. di intellettuale] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’intellettualismo, come concezione filosofica. 2. Chi rivela, nel proprio pensiero, nelle proprie creazioni letterarie o artistiche, una preminenza di valori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali