• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

integrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

integrazione


integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione di un’→ equazione differenziale. La ricerca delle primitive è immediata solo per alcune funzioni quale procedimento inverso della derivazione; in tali casi si parla di integrali (indefiniti) immediati (si veda la relativa tavola con i principali tra essi). Per altri casi, si utilizzano invece procedimenti fondati sulle proprietà dell’integrale detti appunto metodi di integrazione. Tra essi il metodo più elementare è quello per somma, che riporta il calcolo dell’integrale della somma di due funzioni alla somma degli integrali delle due funzioni, in base alla proprietà additiva dell’integrale:

formula

Per i due principali metodi di integrazione, rispettivamente per parti e per sostituzione, si rinvia ai relativi lemmi (→ integrazione per parti; → integrazione per sostituzione). Oltre a tali metodi, si impiega anche il metodo di integrazione per serie quando la funzione integranda è rappresentata come somma di una serie uniformemente convergente. Per esempio:

formula

Integrazione di funzioni razionali

Tutte le funzioni razionali sono dotate di primitive esprimibili in termini finiti mediante le funzioni elementari. Nel caso di funzione razionale intera (funzioni polinomiali), l’integrazione è immediatamente riconducibile all’applicazione delle proprietà dell’integrale. La determinazione di una primitiva di una funzione razionale fratta si riconduce invece alla decomposizione in fattori del denominatore. Tale decomposizione è sempre teoricamente possibile, in virtù del teorema fondamentale dell’algebra, ma nella pratica è impossibile in forma analitica per denominatori generici di grado maggiore di 4. In tal caso, comunque, adeguati metodi numerici consentono sempre la soluzione del problema.

Si consideri la funzione razionale ƒ(x) = p(x)/q(x) di cui si voglia determinare una primitiva F(x). Non è restrittivo supporre che il grado di p sia minore di quello di q, perché a tal caso ci si può ridurre con una divisione tra i polinomi. Si descrive qui in dettaglio il procedimento nel caso di denominatore di secondo grado, lasciando il caso generale alle tavole delle regole d’integrazione (si vedano le tavole). Se la funzione q(x) = ax 2 + bx + c ha due radici reali distinte α e β, risulta q(x) = a(x − α)(x − β); si procede allora a determinare i due coefficienti indeterminati A e B per cui valga l’identità

formula

Moltiplicando i due membri per q(x) e semplificando si ha p(x) = Aa(x − β) + Ba(x − α); per il principio di identità dei polinomi, basta imporre che i due membri (entrambi di grado minore di 2) coincidano per i valori x = α e x = β. Si ha subito, sostituendo tali valori: A = p(α)/[a(α − β)], B = p(β)/[a(β − α)]. Una volta trovati A e B, si ha (a meno di una costante arbitraria che si omette per evitare confusione con le costanti A e B)

formula

Se q(x) ha una radice α doppia, q(x) = a(x − α)2, e si porrà

formula

da cui ancora p(x) = Aa(x − α) + Ba.

Ponendo in questa x = α si trova B = p(α)/a; per determinare A basta sostituire un altro valore qualsiasi di x, o, più semplicemente, confrontare i coefficienti di x nei due membri (se p(x) = mx + n, si ha A = m /a). La primitiva è allora

formula

Infine, nel caso di radici complesse coniugate β ± iγ, si scriverà ƒ(x) nella forma

formula

e si avrà

formula

Integrazione di funzioni irrazionali

Per questa classe di funzioni è spesso, ma non sempre, possibile individuare un’opportuna sostituzione che riconduca il problema a quello dell’integrazione di una funzione razionale più facilmente trattabile. In particolare:

• per funzioni del tipo

formula

con m, n ∈ N e maggiori di 1; α, β ∈ Z; a, b ∈ R. Funzioni di questo tipo si possono integrare con la sostituzione ax + b = t p con p minimo comune multiplo tra gli indici delle radici;

• il precedente tipo di sostituzione è efficace anche se nella funzione compaiono radici del tipo

formula

con m, n ∈ N e maggiori di 1; α, β ∈ Z; a, b, c, d ∈ R tali che ad − cb ≠ 0 (altrimenti la funzione si ridurrebbe a una costante). In questo caso la sostituzione è

formula

con p minimo comune multiplo tra gli indici delle radici;

• per funzioni del tipo

formula

si possono utilizzare diverse sostituzioni dette sostituzioni di Eulero:

a) se a > 0, si può porre

formula

dove il segno davanti a √(a) può essere indifferentemente positivo o negativo. Un caso particolare di integrale di questa forma è l’integrale

formula

Posto

formula

elevando al quadrato entrambi i membri si ha

formula

e

formula

e sostituendo nell’integrale:

formula

poiché

formula

si ottiene:

formula

b) se c > 0, si può porre

formula

dove il segno davanti a √(c) può essere indifferentemente positivo o negativo. Scegliendo il segno positivo, elevando al quadrato entrambi i membri ed esplicitando x (scartando la soluzione x = 0), si ottiene x come funzione razionale di t;

c) se il trinomio ax 2 + bx + c ha radici reali e distinte x1 e x2, si può porre

formula

Elevando al quadrato entrambi i membri, si ottiene infatti

formula

da cui si esprime x come funzione razionale di t:

formula

Integrazione di funzioni goniometriche

I tipi più frequenti di integrazione di funzioni goniometriche possono essere considerati i seguenti:

• integrale di una funzione razionale in sinx e cosx, del tipo H(sinx, cosx); si integra con la sostituzione t = tan(x/2), da cui dx = 2/(1 + t 2)dt. Si trasforma così la funzione in una funzione algebrica razionale, integrabile con i consueti metodi di integrazione; per esempio:

formula

con la sostituzione

formula

si ottiene tan(x /2) + c;

• integrale di una funzione del tipo

formula

con H funzione razionale o irrazionale; si integra con la sostituzione tanx = t, da cui:

formula

Per esempio:

formula

con le sostituzioni indicate diventa:

formula

• integrale del tipo

formula

facilmente risolvibile se almeno uno dei due esponenti, n o m, è dispari; se n è dispari si esegue la sostituzione cosx = t; se m è dispari si sostituisce invece sinx = t. Se m e n sono ambedue pari e positivi, si integra dopo aver trasformato la funzione con le formule ricavate dalle formule di duplicazione

formula

Per esempio:

formula

con le sostituzioni indicate diviene

formula

da cui si ottiene

formula

• integrali del tipo

formula

si calcolano trasformandoli attraverso le formule di → Werner. Per esempio:

formula

Integrazione di alcune classi particolari di funzioni

Per l’integrazione di altri tipi di funzioni si utilizzano opportune sostituzioni o successive integrazioni per parti. Per esempio:

• gli integrali del tipo:

formula

con Pn(x) polinomio di grado n e α ∈ R si integrano applicando n volte il metodo di integrazione per parti, integrando ogni volta il fattore funzione trascendente: eαx, sin(αx), cos(αx). A ogni integrazione si ottiene un nuovo integrale in cui il grado del polinomio diminuisce di 1;

• gli integrali del tipo:

formula

con α, β ∈ R, si integrano per parti, assumendo come fattore da integrare sin(βx) o cos(βx). È facile dimostrare che risulta:

formula

• gli integrali del tipo:

formula

si possono integrare con le rispettive sostituzioni: x = a ⋅ sint, x = a ⋅ tant, x = asect = a/cost

• gli integrali del tipo:

formula

con m, n, p ∈ Q e a, b ∈ R si possono risolvere solo nei tre casi seguenti:

a) se p ∈ Z, si effettua la sostituzione x = t k con k minimo comune multiplo dei denominatori di m e n;

b) se (n + 1)/m ∈ Z, si sostituisce axm + b = t k dove k è il denominatore di p;

c) se ((n + 1)/m + p) ∈ Z, si sostituisce

formula

dove k è il denominatore di p.

Integrali indefiniti immediati
Tavole delle regole di integrazione
Tavole delle regole di integrazione
Tavole delle regole di integrazione

Indice
  • 1 Integrazione di funzioni razionali
  • 2 Integrazione di funzioni irrazionali
  • 3 Integrazione di funzioni goniometriche
  • 4 Integrazione di alcune classi particolari di funzioni
Tag
  • TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA
  • FUNZIONE RAZIONALE FRATTA
  • PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE
  • EQUAZIONE DIFFERENZIALE
  • FORMULE DI DUPLICAZIONE
Vocabolario
integrazióne
integrazione integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un...
integrativo
integrativo agg. [der. di integrare]. – Che serve o mira a integrare, che viene ad aggiungersi come parte integrante: norme, disposizioni i., che s’aggiungono a integrazione di altre norme o disposizioni generali; esame i. (o d’integrazione),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali