• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

integratore alimentare

di Maurizio Muscaritoli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

integratore alimentare

Maurizio Muscaritoli

Prodotto alimentare destinato a integrare la dieta giornaliera e che costituisce una fonte concentrata di nutrienti o altre sostanze d’interesse nutrizionale, sia monocomposti che pluricomposti. Gli i. a. sono rappresentati da una vastissima gamma di prodotti. Disponibili sotto forma di capsule, compresse, bustine, fiale, flaconi a contagocce, ecc., si presentano in forma solida o liquida e sono destinati a essere assunti in piccoli quantitativi unitari.

Caratteristiche

Gli i. a. non possono essere considerati dietetici in quanto non sono concepiti per rispondere a esigenze nutrizionali o a condizioni fisiologiche particolari. Il loro impiego ha lo scopo di fornire sostanze di interesse nutrizionale a effetto protettivo o trofico e di migliorare il metabolismo e le funzioni fisiologiche dell’organismo; possono, inoltre, aiutare il corretto funzionamento dell’organismo, migliorare il benessere dell’individuo e permettere, in alcuni casi specifici, la prevenzione di alcune patologie. Gli i. a. vengono considerati come prodotti appartenenti all’area alimentare, a base di sostanze di interesse nutrizionale e fisiologico. Per quanto concerne i livelli di assunzione massima giornaliera di tali nutrienti, l’orientamento è quello di assumerne, come riferimento generale, livelli entro limiti di sicurezza, tenendo in considerazione le dosi giornaliere raccomandate. I sovradosaggi infatti possono provocare effetti indesiderati, come nei casi di ipervitaminosi che possono verificarsi per eccessivo uso di integratori vitaminici, con danni al fegato. L’abuso invece di integratori proteici, per es. la creatina, molto utilizzata nella dieta degli sportivi, può causare danni renali.

Tipologie

Nel settore degli i. a. sono sempre più presenti prodotti diretti a favorire lo stato di benessere e non solo a colmare carenze alimentari, come quelli che, accanto a una componente nutrizionale, presentano una componente vegetale. Se si escludono gli i. di amminoacidi e derivati, di proteine o energetici, destinati a chi pratica attività sportiva, quelli più diffusi sono gli i. di vitamine o di minerali, di acidi grassi, di probiotici, di fibra, e gli i. a. a base di antiossidanti o di altri ingredienti costituiti da piante o derivati che, pur privi di valore nutritivo, sono dotati di attività favorenti determinate funzioni e processi fisiologici compatibili con finalità di tipo salutistico. Pertanto, gli i. a. non possono essere considerati medicinali e per tale motivo non possono essere indirizzati a finalità terapeutiche.

Vedi anche
nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ... alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... soia Nome comune di Glycine max (v. fig.), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, ... cosmetici Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i cosmetici, non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. 1. Cenni storici 1.1 ...
Tag
  • ANTIOSSIDANTI
  • ACIDI GRASSI
  • AMMINOACIDI
  • METABOLISMO
  • CREATINA
Vocabolario
integratóre
integratore integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno propriamente, sostanze o preparati...
alimentare¹
alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali