• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insulinemia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

insulinemia


Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, fattori costituzionali. Stimoli all’aumento dell’i. sono il glucosio, la leucina, l’arginina, gli acidi grassi a catena corta, tutti presenti nel cibo; anche molti ormoni endogeni stimolano l’aumento dell’i., per es., ACTH, glucagone, gli enterormoni GIP, secretina , colecistochinina , gastrina ; questi hanno una funzione essenziale nell’aumento dell’i. durante la digestione e l ’ assorbimento degli alimenti . I farmaci che aumentano l ’ i . sono gli antidiabetici orali del gruppo delle sulfaniluree e gli antiasmatici beta-mimetici. Tra le sostanze che abbassano l’i. ci sono le catecolamine e la somatostatina (ormoni fisiologici) e i farmaci beta-bloccanti, alfasimpaticomimetici, fenitoina. Grande rilevanza ha assunto, dagli ultimi anni del 20° sec., il test da carico di glucosio con la determinazione parallela della curva glicemica e insulinemica: il vivace, eccessivo aumento dell’i., necessario per abbassare la glicemia dopo carico, depone per una condizione di insulinoresistenza, che spesso è associata alla sindrome metabolica, a sua volta correlata a molte malattie cardiovascolari.

Vocabolario
insulinemìa
insulinemia insulinemìa s. f. [comp. di insulina e -emia]. – In medicina, il contenuto di insulina nel sangue.
insulinèmico
insulinemico insulinèmico agg. [der. di insulinemia] (pl. m. -ci). – Relativo all’insulinemia: tasso i., la concentrazione di insulina nel sangue; soggetto iper -i., che presenta un alto tasso di insulinemia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali