• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INSTITORE

di Domenico RUBINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

INSTITORE (XIX, p. 361)

Domenico RUBINO

La figura dell'institore ha ricevuto una nuova disciplina nel codice civile italiano 1942 (articoli 2203-2208). Per esso "è institore colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale": è, cioè, il rappresentante permanente dell'imprenditore. Il rapporto sottostante alla rappresentanza, che lo lega all'imprenditore, è generalmente un contratto di lavoro. In mancanza di espresse limitazioni della procura, i suoi poteri abbracciano tutta la sfera dell'impresa, ma con apposita clausola possono anche venire circoscritti, quantitativamente, all'esercizio di una sede secondaria o di un ramo particolare dell'impresa. Qualitativamente, ha poteri sia di gestione sia deliberativi, e, se non vi è limitazione espressa, può compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa (o della sede o del ramo) cui è preposto, compresa la rappresentanza in giudizio per le obbligazioni dipendenti da atti compiuti nell'esercizio dell'impresa; non ha però il potere di alienare o ipotecare beni immobili dell'imprenditore, se non è stato a ciò espressamente autorizzato. Se sono preposti più institori, questi possono agire disgiuntamente, salvo che nella procura sia espressamente disposto che operino congiuntamente.

La procura, che conferisce i poteri all'institore con sottoscrizione del preponente, autenticata, deve essere depositata per l'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese; in mancanza di ciò, la rappresentanza si reputa generale, e le limitazioni di essa non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare; altrettanto vale per gli atti con i quali venga successivamente limitata o revocata la procura (art. 2207). Anche se l'institore non spende il nome dell'imprenditore, per gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, si presume che egli agisca in nome di costui: quindi anche in tal caso i terzi possono agire direttamente contro l'imprenditore; ma possono agire direttamente pure contro l'institore che rimane personalmente obbligato, in solido coll'imprenditore.

Vedi anche
Ausiliari dell'imprenditore Ausiliari dell’imprenditore Lo svolgimento di un’attività imprenditoriale può richiedere il coinvolgimento di alcuni collaboratori dell’imprenditore, distinti in ausiliari interni o subordinati, e in ausiliari esterni o autonomi. Gli ausiliari interni sono stabilmente inseriti nell’organizzazione aziendale, ... armatore ed esercente Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per conseguire un risultato economico connesso al soddisfacimento di un bisogno. L’impresa di navigazione ... ausiliare diritto ausiliare del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla ... Contratto di agenzia È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in una zona determinata (art. 1742-1753 c.c.). Il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto ...
Tag
  • CODICE CIVILE ITALIANO
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
  • OBBLIGAZIONI
Altri risultati per INSTITORE
  • Institore
    Enciclopedia on line
    È un ausiliario dipendente e subordinato dell’imprenditore, preposto all’esercizio di un’impresa commerciale o di una sede secondaria o di un ramo particolare dell’impresa. Nell’esperienza comune coincide con il direttore generale o con un dirigente dell’impresa, di una filiale o di un settore produttivo. ...
Vocabolario
institóre
institore institóre (o istitóre) s. m. [dal lat. tardo, dei giuristi, instĭtor -oris, der. di instare nel sign. di «soprastare»]. – Chi è preposto, dal titolare (preponente), all’esercizio di un’impresa commerciale, o di una sede secondaria...
institòrio
institorio institòrio (o istitòrio) agg. [dal lat. institorius]. – Dell’institore: rapporto i., il rapporto giuridico intercorrente fra il preponente e l’institore, che si sostanzia nel potere di gestire l’impresa e nella facoltà di rappresentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali