• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INSTAURAZIONE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INSTAURAZIONE

Giulio Giannelli

. Con la parola instauratio i Romani designavano il costume di prolungare i giuochi pubblici (ludi), allo scopo di ripetere quelle parti di essi che risultassero compiute in modo non conforme alle norme prestabilite. Poiché i giuochi pubblici avevano tutti origini e carattere religioso, così è naturale che fosse anche per essi richiesta quella stretta osservanza delle regole rituali, prescritta per tutti gli atti del culto, e che si riguardassero come nulli o, peggio ancora, come sacrileghi e dannosi i giuochi compiuti in forma contraria al rito.

Anche cause insignificanti potevano indurre nel dubbio se i giuochi fossero stati rite facti. In caso negativo bisognava ricominciare i giuochi o ripetere almeno quella parte di essi che risultasse offesa da inosservanze o sacrilegi. Si ha ricordo di giuochi ricominciati sei, sette, perfino dieci volte. Alla fine Claudio intervenne contro l'abuso dell'instauratio, e prescrisse che i giuochi del circo non potessero essere instaurati per la durata maggiore di un giorno.

Bibl.: J. Marquardt, T. Mommsen, Hand. der. röm. Altertümer, 2ª ed., VI, Lipsia 1885, p. 485 seg.; Chr. Werner, De feriis Latinis, Lipsia 1888, p. 38 e passim; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 454 seg.; J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., II, p. 1362 segg.

Vocabolario
instaurazióne
instaurazione instaurazióne (meno com. istaurazióne) s. f. [dal lat. instauratio -onis]. – 1. Istituzione, creazione di nuovi ordini o sistemi politico-sociali, di nuove tendenze, e sim.: l’i. di un regime assolutista, di un governo di...
instaurare
instaurare (meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione (riferito di solito a sistemi politici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali