• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

instanza

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

instanza

Vincenzo Valente

È latinismo scolastico (instantia traduce il termine aristotelico ἔνστασις), il cui significato tecnico è argomento sillogistico mirante a rovesciare la conclusione di un sillogismo formulato da un contraddittore e, più genericamente, obiezione a riprova della tesi dell'obiettante.

Il termine è della logica aristotelica e da essa traeva il suo significato specifico (cfr. Arist. An. pr. 26, 69b 37 ss. " Instantia autem est propositio propositioni contraria ", e Alb. Magno An. pr. II VII 7 " instantia dicitur duobus modis. Uno quidem modo... propositio instans absolute considerata. Alio modo ipsa ratio per quam probatur talis propositio et concluditur... elenchus... est secundum quod syllogizat oppositum respondentis, instantia autem secundum quod syllogizat oppositum prius conclusae propositionis. Dicamus igitur quod instantia est propositio propositioni contraria, ita quod per contrariam intelligantur vere contraria et opposita per contradictionem ".

Il termine compare due volte: in Cv IV XXII 10 chiamare animo l'appetito sensitivo, qui non ha luogo, né instanza puote avere, dove D. vuol dire che l'affermazione o tesi del suo ipotetico contraddittore non solo non può aver luogo ma neppure ha ‛ argomento a riprova ' che regga a una possibile argomentazione contraria. In Pd II 94 (Da questa instanza può deliberarti / esperïenza) è ancora in riferimento all'argomento (vv. 91-93) opposto alla tesi di Beatrice e che ne dovrebbe vanificare le conclusioni. Nelle opere latine sono ritornanti le formule nec vale' instantia (Mn II V 23), instantia nulla est (§ 26), inutilis est instantia (III VII 4).

Vocabolario
istanza
istanza (ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con...
deliberare²
deliberare2 deliberare2 (ant. diliberare e anche diliverare, dilivrare, ecc.) v. tr. [dal lat. tardo deliberare, comp. di de- e liberare; le forme con -v- dal fr. ant. delivrer], ant. – Liberare: Da questa instanza può deliberarti Esperïenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali