• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inretire

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inretire

Vincenzo Valente

L'idea della ‛ rete ', cioè di un impedimento in senso figurato, da cui l'anima può essere trattenuta o liberata, ricorre in Pg XXI 76 Ornai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia e come si scalappia. Sulla scorta di quest'immagine D. adotta il verbo i. applicandolo ai dubbi che possono impedire l'intelligenza di qualche verità: Pd 196 dentro ad un nuovo [dubbio] più fu' inretito, " idest illaqueatus in rete ", traduce efficacemente Benvenuto.

Il verbo, che D. usa anche in latino, è di derivazione classica e specialmente ciceroniana: " Stoici... disputationum suarum atque interrogationum laqueis te irretitum tenerent " (De Orat. I X 43). Come variante, in luogo di redire, compare In Pd XVIII 11; Cfr. Pétrocchi, ad locum.

Vocabolario
inradiare, inragionévole, inretire
inradiare, inragionevole, inretire inradiare, inragionévole, inretire, ecc. – Varianti ant. o letter. di irradiare, irragionevole, irretire, ecc., nelle quali non si è operata la normale assimilazione del pref. in- con la r- iniziale del...
irretire
irretire (ant. inretire) v. tr. [dal lat. irretire, der. di rete «rete»] (io irretisco, tu irretisci, ecc.). – In senso proprio, non com., catturare con la rete: i. i pesci. Più spesso fig., impigliare, inviluppare come in una rete: S’io...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali