• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)


INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)  Ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/1898, che nel 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione attuale. È il principale ente previdenziale del sistema pensionistico italiano. Con la sua istituzione è diventata obbligatoria (con sistema prima a capitalizzazione e poi a ripartizione) l’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti sia per i lavoratori dipendenti del settore privato, sia per la maggior parte di quelli autonomi, per es. coltivatori diretti, mezzadri e coloni, artigiani ed esercenti attività commerciali. Dal 2012 l’INPS rappre­senta la quasi totalità del primo pilastro del sistema pensionistico italiano, che offre la componente di base, pubblica e obbligatoria, della previdenza: con il d. legisl. 201/2011 (cosiddetto decreto Salva-Italia), convertito con modifiche nella l. 214/2011, l’INPDAP (➔), che di quel pilastro faceva parte integrante, è stato soppresso a partire dal 1° gennaio 2012 e le relative funzioni sono state attribuite all’INPS, che gli è succeduto in tutti i suoi rapporti attivi e passivi. ● Tradizionalmente l’attività principale dell’INPS consiste nella gestione dei contributi previdenziali, versati dai dipendenti nel corso della loro attività lavorativa, e nella erogazione delle pensioni di natura previdenziale (pensione di vecchiaia, di anzianità, ai superstiti, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in convenzione internazionale per il lavoro svolto all’estero) e di natura assistenziale (integrazione delle pensioni al trattamento minimo, assegno sociale, invalidità civili). Provvede inoltre al pagamento di tutte le prestazioni a sostegno del reddito dei dipendenti, come per es. disoccupazione, indennità di malattia, indennità di maternità, cassa integrazione, trattamento di fine rapporto, e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose, come l’assegno per il nucleo familiare. Nel 1996 le competenze dell’INPS sono state estese ai lavoratori parasubordinati (collaboratori coordinati e continuativi, professionisti e venditori porta a porta), fino ad allora privi di copertura previdenziale.

Nel 1998 è stata avviata una ristrutturazione organizzativa dell’istituto con un’articolazione su più livelli: il presidente, che ha la legale rappresentanza dell’ente; il consiglio di amministrazione, formato da 8 membri, che è responsabile della gestione e predispone i bilanci; il consiglio di indirizzo e vigilanza, composto da 24 membri, che rappresenta tutte le forze sociali e ha il compito di fissare gli obiettivi strategici e di approvare i bilanci; il direttore generale, che è il responsabile dell’attività dell’ente e del conseguimento degli obiettivi; il collegio dei sindaci e il magistrato della Corte dei conti, che esercitano le funzioni di controllo; i comitati regionali e provinciali che, a livello locale, partecipano alla gestione dell’INPS.

Al 31 dicembre 2010 i lavoratori iscritti all’INPS erano 20 milioni, mentre i beneficiari delle prestazioni pensionistiche erano 13,8 milioni, con 190 milioni di euro di importi erogati per rate di pensione e invalidità civile (dati ISTAT).

inps

Vedi anche
pensione Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La p. di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. Il ... Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ... INPDAP Sigla dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, ente di diritto pubblico nel quale dal 1993 erano confluiti ENPAS, INADEL, ENPDEP e le casse di previdenza amministrate dal ministero del Tesoro. Costituiva il polo previdenziale per i dipendenti pubblici. Il ... Cassa integrazione guadagni Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione o riduzione dell’attività dell’impresa, determinate da eventi transitori e non imputabili alla ...
Tag
  • TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
  • INDENNITÀ DI MATERNITÀ
  • CASSA INTEGRAZIONE
  • DIRITTO PUBBLICO
Altri risultati per INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
  • INPS
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione ...
Vocabolario
previdènza
previdenza previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle,...
previdènte
previdente previdènte agg. [dal lat. praevĭdens -entis, part. pres. di praevidere: v. prevedere]. – Di persona che, prevedendo ciò che potrà accadere in seguito, e spec. il verificarsi di una situazione sfavorevole o di bisogno o di pericolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali