• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERASIMOV, Innokenzij Petrović

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GERASIMOV, Innokenzij Petrović

Giandomenico Patrizi

Geografo e pedologo sovietico, nato a Kostroma il 9 dicembre 1905, morto a Mosca il 30 marzo 1985. Compì la sua istruzione a Leningrado, specializzandosi in pedologia, disciplina che nel mondo scientifico russo ha solida tradizione e si articola in vari settori, tra cui una vera e propria geografia dei suoli. Da questa gli interessi di G. si sono estesi ad altri campi del sapere geografico (dalla geomorfologia alla paleogeografia, alla geografia economica). Negli anni Cinquanta divenne il più autorevole geografo sovietico, e il più noto all'estero per i viaggi compiuti in moltissimi paesi, per la carica di vicepresidente dell'Unione geografica internazionale (1960-68) e per la collaborazione a programmi delle Nazioni Unite. Direttore dell'istituto di Geografia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, dal 1953 ne è stato membro effettivo.

Molti scritti di G. trattano di suoli, alcuni in collaborazione con M. A. Glazonskaja (Fundamentals of soil science and soil geography, 1965); molti altri riguardano problemi geomorfologici e paleogeografici, e derivano spesso da missioni compiute all'estero (Očerki po fizičeskoj geografii zarubežnyč stran, "Ricerche di geografia fisica in paesi stranieri", 1959). Tra le opere geomorfologiche è rilevante quella d'insieme sul rilievo terrestre (1967); tra gli studi paleogeografici l'indagine sui periodi glaciali, in collaborazione con K. K. Markov (1939). Di rilievo è stata l'attività, di ricerca diretta e di promozione, profusa da G. nel campo della ''geografia costruttiva'', espressione almeno in parte coincidente con quella di ''geografia applicata'': una geografia volta al controllo dell'azione umana sull'ambiente e dell'uso delle risorse (notevole al riguardo l'opera, da lui diretta, Čelovek, obščestvo i okružajuščaja sreda, 1973; trad. it., L'uomo, la società e l'ambiente, 1977). Rilevanti sono pure i contributi di G. alla cartografia, soprattutto con la direzione dell'atlante fisico mondiale (1964) e dell'atlante cubano (1972).

Vedi anche
pedologia La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La pedologia è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti la formazione e lo sviluppo dei suoli a partire dalla disgregazione e alterazione delle rocce ... geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali