• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INNOCENZO XII papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INNOCENZO XII papa

Giovanni Battista Picotti

Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata presso Spinazzola, da principesca famiglia napoletana, aveva sostenuto uffici di nunzio e di vescovo, era dal 1681 cardinale, dal 1687 arcivescovo di Napoli. Seguì nella purezza della vita, nella difesa del buon costume, nella carità inesauribile, l'esempio d'Innocenzo XI, evitandone la soverchia durezza. Condannò con la bolla Romanum decet pontificem del 22 giugno 1692 il nepotismo; attese "con lo zelo di un Elia" al miglioramento del clero, creò una Congregazione per la disciplina e la riforma dei regolari (1694), bandì nel 1700 il giubileo. Diede un grande sviluppo all'ospizio di S. Michele a Ripa Grande, in Roma, dove s'indirizzavano al lavoro giovani poveri, e destinò il palazzo del Laterano ad asilo per inabili al lavoro. Raccolse i tribunali nel palazzo della Curia Innocenziana (Montecitorio); fece eseguire in S. Pietro la cappella battesimale. Confermando le condanne contro i giansenisti, proibì si molestasse chi non fosse convinto, per atti esteriori, di adesione alle proposizioni riprovate; condannò (1699) la dottrina quietistica del Fénelon. Compose con grande moderazione la discordia con la Francia (v. innocenzo x1): Luigi XIV ritirò l'ordine d'insegnare i quattro articoli, i vescovi partecipi all'assemblea del 1682 fecero dichiarazione di pentimento e di revoca ed ebbero dal papa la conferma (1693). Questi accordi e l'esortazione del papa alla pace gli procurarono l'accusa di nemico dell'imperatore e le minacce dell'oratore imperiale Martinitz. Per questo, e per il timore dell'ascesa di un arciduca austriaco al trono di Napoli, favorì nella questione della successione spagnola la politica francese.

Morì il 27 settembre 1700, lasciando fama di sacerdote santo e disinteressato.

Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, 11, Roma 1932. Per le questioni teol.: J. Paquier, in Dict. de théol. cath., VII, 11 (1923), col. 2013 segg.

Vedi anche
François de Salignac de la Mothe Fénelon Fénelon ‹fenlõ´›, François de Salignac de la Mothe. - Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, autorità e rispetto delle propensioni ... Clemènte XI papa Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo a Innocenzo XII. Combatté ... Francesco Buonvisi Cardinale (Lucca 1626 - ivi 1700); nunzio a Colonia (1670-72) e a Varsavia (1673-75), nella lunga nunziatura di Vienna (1675-89), contribuì efficacemente alla costituzione della lega antiturca (1683-84) e conquistò una posizione di prim'ordine consolidata dalla sua elevazione al cardinalato (1681). Dal ... Flavio Chigi Cardinale (Siena 1631 - Roma 1693). Nipote del papa Alessandro VII, cardinale (1657), Fu incaricato anche di missioni diplomatiche. Mecenate, fece ristrutturare dal Bernini il palazzo noto oggi come Odescalchi e costruire il monumento funebre allo zio in S. Pietro; fu tra i fondatori della biblioteca ...
Tag
  • ANTONIO PIGNATELLI
  • ALESSANDRO VIII
  • GIANSENISTI
  • ARCIVESCOVO
  • BASILICATA
Altri risultati per INNOCENZO XII papa
  • PIGNATELLI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Elena Papagna PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli. Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli Aymerich, alla quale apparteneva Antonio, era relativamente recente e discendeva da un ramo cadetto dei principi di Noia ...
  • Innocènzo XII papa
    Enciclopedia on line
    Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave ad Alessandro VIII (1691). Si distinse per le attività assistenziali, indirizzando al lavoro ...
  • INNOCENZO XII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Compì i suoi studi presso il Collegio romano, fino ad addottorarsi in utroque iure. Dopo di che, la carriera ...
  • INNOCENZO XII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del suo ambiente, anche Porzia Carafa aveva contribuito in maniera incisiva al prestigio della famiglia ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali