• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Innocenzo III

di Stanislao da Campagnola - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Innocenzo (Innocenzio) III

Stanislao da Campagnola

Lotario di Segni nacque a Gavignano (Segni) nel 1160-61 da Trasmondo, conte di Segni, e da Clarina Scotta, ambedue di antica nobiltà.

Ricevuta in Roma la prima educazione, fu inviato a studiare teologia a Parigi e diritto canonico a Bologna, ove ebbe maestro il celebre decretalista Uguccione da Pisa. Tornato a Roma, fu ordinato suddiacono da Gregorio vili, e nel 1190 veniva promosso cardinale diacono dei Ss. Sergio e Bacco dallo zio materno Clemente III. Sotto Celestino III compose un'operetta che rimase celebre: il De Miseria humanae condicionis, più nota sotto il titolo, posteriore, De Contemptu mundi. Eletto pontefice alla morte di Celestino III, governò la Chiesa dall'8 gennaio 1198 al 16 luglio 1216, portandola a potenza universale, esercitando un arbitrato supremo nei confronti dell'Impero e dei re, e promovendo la quarta crociata. A questo si accompagnò un'intensa attività di riforma della Chiesa, che ebbe il suo culmine nel solenne concilio Lateranense IV (1215). Promosse la riforma monastica e aiutò autorevolmente s. Domenico e s. Francesco nei loro inizi, suggerendo al primo l'idea di un Ordo praedicatorum contro gli eretici della Francia, e concedendo al secondo il primo sigillo, cioè una prima approvazione orale al suo modo di vivere, dopo che nel 1210 gli aveva manifestata regalmente sua dura intenzione (Pd XI 91-93). A soli 56 anni di età, al culmine della potenza apostolica, I. moriva in Perugia, mentre percorreva l'Italia al fine di ricomporre le paci cittadine.

L'unico luogo in tutto il corpus dantesco in cui sia fatto il nome d'I. è quello relativo a s. Francesco (v.). La fonte a cui s'ispira il riferimento è la Legenda maior di s. Bonaventura: " Desiderans autem [Franciscus] per Summum Pontificem approbari [formulam vitae] quae scripserat, disposuit... apostolicae Sedis adire praesentiam " (III 8); " Cum autem ad Romanam curiam pervenisset et introductus esset ante conspectum Summi Pontificis, exposuit suum propositum, petens humiliter et instanter, supradictam sibi vivendi regulam approbari. Videns autem Christi Vicarius, dominus Innocentius tertius... admirandam in viro Dei simplicis animi puritatem, propositi constantiam ignitumque voluntatis sanctae fervorem, inclinatus est animo, ut pium supplicanti praeberet assensum " (III 9). La concentrazione dell'interesse di D. sull'approvazione concessa a s. Francesco come primo sigillo a sua religione, è in corrispondenza alla solenne approvazione (da lui chiamata seconda corona: Pd XI 97) accordata poi nel 1223 da Onorio III (v.) e all'ultimo sigillo (Pd XI 107), cioè le stimmate, impressegli da Cristo nel 1224, sulla Verna, nel crudo sasso intra Tevere e Arno. La ferma unità del racconto non permetteva ovviamente indugi sul sogno del Laterano cadente che, sempre secondo la Legenda maior (III 8), avrebbe mosso I. a concedere tale approvazione, e che ritroviamo invece tra le storie di Francesco che Giotto e i suoi aiuti erano andati affrescando qualche anno prima ad Assisi.

Bibl. - A. Luchaire, Innocent III, Parigi 1904-1908; H. Tillemann, Papst Innocenz III, Bonn 1954; R. Schneider, Innozenz der Dritte, Monaco 1963; A. Fliche, La cristianità romana (1198-1274), in Storia della Chiesa, di A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1968, 17-227; si veda anche M. Maccarrone, Nuovi studi su I., in " Rivista Stor. della Chiesa in Italia " IX (1955) 393-412. Sugli specifici rapporti tra I. e i nuovi ordini mendicanti: M. Maccarrone, Riforma e sviluppo della Chiesa con I. III, ibid. XVI (1962) 29-72; A. Matanić, Papa I. III di fronte a s. Domenico e a s. Francesco, in " Antonianum " XXXV (1960) 508-527.

Vedi anche
Onòrio III papa Onòrio III papa. - Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; ... santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Filippo di Svevia re di Germania Filippo di Svevia (ted. Philipp von Schwaben) re di Germania. - Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, ottenne (1195) il possesso ...
Tag
  • CONCILIO LATERANENSE IV
  • ORDO PRAEDICATORUM
  • CARDINALE DIACONO
  • UGUCCIONE DA PISA
  • ORDINI MENDICANTI
Altri risultati per Innocenzo III
  • Innocenzo III
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Gavignano 1160 - Perugia 1216). Giovanni , figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; di grande cultura e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, nella ...
  • Innocènzo III papa
    Enciclopedia on line
    Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, nella lotta alle ...
  • INNOCENZO III
    Federiciana (2005)
    Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di Segni, ma ad un membro della nobiltà fondiaria che poteva essere annoverato tra i notabili della cittadina vescovile. ...
  • INNOCENZO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea di Segni, ma a un membro della nobiltà fondiaria che poteva essere annoverato tra i notabili della cittadina vescovile. ...
  • INNOCENZO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta contea di Segni, ma ad un membro della nobiltà fondiaria che poteva essere annoverato tra ...
  • INNOCENZO III
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, che aveva rinsaldato i legami con Roma tramite il matrimonio del padre Trasmondo con Clarice degli Scotti. Il futuro ...
  • INNOCENZO III papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della Chiesa, sia per la vastità dell'azione politica e religiosa svolta del grande pontefice sia per le conseguenze che ne derivarono. Lotario, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
temporalismo
temporalismo s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.
asserire
asserire v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali