• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CYBO, Innocenzo

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CYBO, Innocenzo

Vito Antonio Vitale

Primogenito di Franceschetto e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque il 25 agosto 1491. Il 23 settembre 1513 fu nominato cardinale dallo zio Leone X ed ebbe sotto il pontificato di lui e di Clemente VII grande potenza e importanti uffici e benefici e molti ne cedette ai parenti, dei quali fu costante protettore. Fu anche arcivescovo di Genova dal 1520, ma non vi risiedette. Legato di Bologna nel momento del sacco di Roma, si adoperò invano per ottenere che i cardinali si riunissero per trattare della liberazione del pontefice. Come legato ebbe larga parte nel preparare la cerimonia dell'incoronazione di Carlo V. Clemente VII lo inviò nel 1532 a Firenze a reggere la città, durante l'assenza del duca Alessandro andato incontro all'imperatore che scendeva in Italia, e accanto al duca rimase poi fino alla morte di lui per opera di Lorenzino; forse egli aspirò allora per un momento a uno stabile dominio ma non ne ebbe la forza sufficiente e fu poi garbatamente messo da parte di Cosimo I che lo mandò tuttavia come suo rappresentante alla tregua di Nizza del 1538. Fu in costante disaccordo con Paolo III. Alla morte di questo brigò per succedergli, ma toccò proprio a lui proclamare il nuovo papa Giulio III. Già malandato in salute, mori poco dopo, il 14 aprile 1550.

Bibl.: L. Staffetti, Il cardinale I. C., Firenze 1894; Il libro dei ricordi della famiglia C., Genova 1910.

Vedi anche
Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Niccolò Ridòlfi Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio di Piero e di Contessina de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. Vito e Modesto (1517); passò poi alla diaconia di S. Maria in Cosmedin (1534) e infine a quella di S. ... Cybo, Lorenzo, marchese di Massa e conte di Ferentillo Secondogenito (Sampierdarena 1500 - Pisa 1549) di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, dopo un soggiorno alla corte di Francia divenne (1524) governatore di Spoleto, e successivamente (1530) comandante generale dello Stato Pontificio. Nel 1515 aveva sposato, per volontà dello zio, papa Leone X, Ricciarda ...
Tag
  • MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI
  • SACCO DI ROMA
  • CLEMENTE VII
  • CARDINALE
  • CARLO V
Altri risultati per CYBO, Innocenzo
  • Cibo, Innocenzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Silvia Moretti Nato a Firenze il 25 agosto 1491, primogenito di Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena di Lorenzo de’ Medici, fu nominato cardinale a ventidue anni da papa Leone X, suo zio materno. La sua lunga carriera ecclesiastica, fino alla morte avvenuta a Roma il 14 aprile ...
  • Cybo, Innocenzo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Firenze 1491 - Roma 1550) di Franceschetto e Maddalena de' Medici. Creato cardinale dallo zio Leone X (1513), raggiunse grande potenza con Clemente VII; fu legato a Bologna, dove preparò la cerimonia di incoronazione di Carlo V, e reggente a Firenze, nel 1532, durante un'assenza di Alessandro ...
  • CIBO, Innocenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Franca Petrucci Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin dall'autunno la madre, tornando a Roma, ove risiedeva la famiglia, lasciò il C. nella casa del Magnifico, dove fu amorevolmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali