• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JONES, Inigo

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JONES, Inigo

Arthur Popham

Architetto e scenografo, nato a Londra il 15 luglio 1573, morto ivi il 21 giugno 1652. Sembra che da principio fosse presso un ebanista, facendosi notare per i rapidi progressi nel disegno e dipingendo paesaggi. Fu in Italia tra il 1597, data della morte di suo padre, e il 1604. Pare visitasse anche la Danimarca, per invito di Cristiano IV. Tornò in Inghilterra qualche tempo prima del 1605, quando fu rappresentato il Masque of Blackness di Ben Jonson, per il quale disegnò le scene. E la sua occupazione principale dal 1604 fino al 1615 fu il disegnare costumi e scenarî per recite tenute a corte, generalmente in collaborazione con Ben Jonson. Nel 1613 visitò nuovamente l'Italia, trattenendovisi fino al 1615. Un albo di schizzi con copie da pitture e affreschi di Michelangelo, del Bandinelli, di Polidoro, del Parmigianino e d'altri, proprietà del duca di Devonshire in Chatsworth, è un interessante ricordo di quel viaggio. A Londra nel 1615 fu nominato soprintendente generale ai lavori, iniziando la sua attività di architetto. Esiste tuttora l'edificio più importante di quell'epoca e forse di tutta l'opera del J., il Banqueting House in Whitehall, terminato il 31 marzo 1622, in sostituzione di uno precedente andato bruciato. Questa imponente costruzione non fu concepita, come fu supposto, quasi parte di un ampio palazzo distendentesi tra il fiume e il parco di St James, poiché questo grandioso progetto, di cui sono disegni a Oxford e nel British Museum, fu certamente opera di John Webb, discepolo del J., e risale probabilmente all'età di Carlo II, quando cioè il maestro era già defunto. Nel 1620 e 1631 il J., nominato membro delle commissioni incaricate dello studio dei restauri alla cattedrale di S. Paolo in Londra e soprintendente alle costruzioni, iniziò i restauri stessi e la ricostruzione, durati nove anni. Aggiunse alla chiesa una facciata occidentale di forme classiche e un ampio colonnato, entrambi distrutti nel grande incendio del 1666. Un'altra opera, scomparsa anch'essa con tutti i progetti, fu la Piazza di Covent Garden con la chiesa di S. Paolo su uno dei lati, iniziata circa il 1631. Nel 1640 il J. preparò lo scenario per i Salmacida Spolia di sir William D'Avenant, l'ultima delle brevi rappresentazioni tenute prima del ritorno al trono di Carlo II. La rivoluzione gli tolse ogni possibilità di altre grandi opere. Pure, nel 1649, progettò, assistito dal Webb, una nuova ala meridionale per Wilton House in Salisbury. Molte costruzioni furono falsamente ascritte al J.; gli unici importanti edifici superstiti che gli si possono sicuramente attribuire, oltre al Banqueting House, sono: il Queen's House, l'ospedale di Greenwich, iniziato nel 1617, terminato solo nel 1635, parte di una casa d'abitazione in Stoke Bruerne (Northamptonshìre), elevata per sir Francis Crane e la chiusa nella valle di Buckingham Street nello Strand di Londra, costruita circa il 1623. Numerosi progetti del J. si trovano a Chatsworth, nel Worcester College in Oxford, e nell'Institute of British Architects in Londra. Bozzetti per scene e per costumi conservati a Chatsworth, molti dei quali possono essere ricollegati ad avvenimenti menzionati, presentano particolare interesse per la storia del teatro inglese.

Il J. fu in Inghilterra il primo rappresentante di un'architettura di puro stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente al Palladio; prima di lui gli architetti inglesi, anche se ormai staccati dalle forme gotiche, conoscevano l'architettura del Rinascimento solo attraverso interpretazioni fiamminghe o francesi. Le costruzioni del J. rivelano un fine senso delle proporzioni e della solidità, dignità e semplicità nei particolari.

Bibl.: St. C. Ramsay, I. J., Londra 1924; H. Horne, in Dict. of National Biography; Designs for Masques in the Collection of the Duke of Devonshire at Chatsworth, in Walpole Society, XII (1924); Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibl. precedente); J. Alfred Gotch, I. J., Londra 1928.

Vedi anche
Sir William Chambers Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), ... Greenwich Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, l’altra per veicoli) sottopassano qui il fiume e uniscono Greenwich ai quartieri opposti di Millwall ... Orazio Lomi detto il Gentiléschi Gentiléschi, Orazio Lomi detto il. - Pittore (Pisa 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle Marche fino al 1621, quando si recò a Genova e poi a Torino. Fu quindi chiamato in Francia ... Ben Jonson Jonson ‹ǧònsn›, Ben. - Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato ...
Altri risultati per JONES, Inigo
  • Jones, Inigo
    Enciclopedia on line
    Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera valse a distaccare gli artisti inglesi dall'imitazione di forme architettoniche olandesi e ad avviarli ...
Vocabolario
palladianéṡimo
palladianesimo palladianéṡimo s. m. [der. di palladiano]. – Movimento architettonico derivato dall’interpretazione degli edifici e degli scritti di A. Palladio (v. palladiano), diffuso soprattutto in Inghilterra dal primo decennio del 17°...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali