• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingrognare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ingrognare

Luigi Vanossi

Variante di ‛ ingrugnare ' (derivato di ‛ grugno '), che compare, in rima, in Fiore CCXI 3 alzò la spada, e sì fiede Vergogna / sì gran colpo ched ella tutta ingrogna, / e poco ne fallì d' a terra andare (cfr. Roman de la Rose 15499-501 " Hauce l'espee e puis fiert Honte / Tel cop qu' a po qu' il ne l'effronte. / Honte en fu trestoute estourdie ").

Il verbo non ha qui il significato più consueto (l'unico indicato nei vocabolari) di " ingrugnarsi ", " entrare in cruccio ", bensì quello di " restar allibito, stordito " (Parodi). Lo stesso senso appare attestato nel Pataffio (v. 7): " E, strabuzzando, così ingrognato, / uscii del pozzo ".

Vocabolario
ingrognare
ingrognare v. intr. (io ingrógno, ecc.; aus. essere). – Variante ant. o region. di ingrugnare. ◆ Analogam. il part. pass. e agg. ingrognato e il s. f. ingrognatura, per ingrugnato, ingrugnatura.
ingrugnare
ingrugnare (ant. ingrognare) v. intr. [der. di grugno] (io ingrugno, ... noi ingrugniamo, voi ingrugnate, e nel cong. ingrugniamo, ingrugniate; aus. essere), fam. – Tenere il grugno, cioè assumere nel volto un’espressione corrucciata, immusonirsi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali