• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schulze, Ingo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schulze, Ingo


Schulze, Ingo. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Dresda 1962). Cresciuto nella Germania dell’Est, studia filologia classica all’Università di Jena per poi lavorare con il Teatro di Stato di Altenburg come consulente alla regia. Debutta nel mondo letterario nel 1995 con una raccolta di racconti intitolata 33 Augenblicke des Glücks (trad. it. 2001), cui segue un crudo mosaico delle condizioni di vita nell’ex DDR all’indomani della caduta del muro di Berlino, Simple storys (1998; trad. it. 1999). Dopo le serie di racconti Von Nasen, Faxen und Ariadnefäden (2000) e Mr. Neitherkorn und das Schicksal (2001), S. ritorna sul tema della riunificazione della Germania con Neue Leben (2005; trad. it. 2007), sequenza di racconti con personaggi e vicende dalle forti tinte epiche, per poi aprirsi al mondo con Handy. Dreizehn Storys in alter Manier (2007; trad. it. Bolero berlinese, 2008), 13 storie di straordinaria quotidianità globalizzata. Nel 2008 pubblica Adam und Evelyn (trad. it. 2009), primo romanzo di S. in cui la Berlino del 1989 si trasforma in moderno paradiso terrestre per una storia d’amore, seguito da Orangen und Engel. Italienische Skizzen (2010; trad. it. 2011), racconti di vite precarie, ambigue e criminali ai margini del Bel paese.

Vedi anche
Vonnegut, Kurt Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, Vonnegut, Kurt, che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo. Vita e opere.Testimone, ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ... Nòri, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore italiano (n. Parma 1963). Dopo aver lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia, è tornato in Italia dove si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma. Si è poi dedicato all’attività di traduttore, lavorando su testi di autori quali D. Charms, ... Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ...
Tag
  • FILOLOGIA CLASSICA
  • PARADISO TERRESTRE
  • MURO DI BERLINO
  • ALTENBURG
  • GERMANIA
Vocabolario
-ingo
-ingo (o -éngo) [dal germ. -ing, indicante appartenenza]. – Suffisso derivativo di nomi e aggettivi indicanti in genere stato, condizione (casalingo, ramingo, solingo). La variante -engo, rappresentata anche nella lingua letteraria da parole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali