• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Inghilese

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Inghilese

Simonetta Saffiotti Bernardi

In questo modo generico è ricordato quel re d'Inghilterra che, vittima di superbia, sarà portato a combattere le tendenze autonomistiche scozzesi: lì si vedrà la superbia ch'asseta, / che fa lo Scotto e l'Inghilese folle, / sì che non può soffrir dentro a sua meta (Pd XIX 121-123). Questa citazione è nel corso dell'esposizione fatta dall'aquila delle azioni dei principi ingiusti, che perciò non godranno di gloria celeste.

L'identificazione di questo I. ha dato luogo a perplessità; infatti la soluzione più immediata che vedrebbe nell'I. Edoardo I, iniziatore della lotta contro gli Scozzesi che continuò fino alla morte (1307), è in contrasto con il giudizio positivo dato su questo re da D. stesso in Pg VII 132 nonché dai suoi contemporanei (cfr. Villani VIII 90); e d'altra parte non c'è motivo di credere a una voluta correzione di D. a quanto scritto precedentemente, come vorrebbe il Filalete. Un riferimento a Edoardo II è altresì possibile dal punto di vista storico: questo re infatti riprese in varie occasioni la guerra contro la Scozia, e inoltre la sua condotta morale e politica lo rendeva soggetto alle più forti critiche; ma bisogna considerare che le parole dell'aquila non hanno carattere di profezia, e questo porterebbe a escludere Edoardo II, il cui regno andò dal 1307 al 1328.

Gli antichi commentatori o si mantengono sulle generali o indicano un re Edoardo d'Inghilterra senza specificare quale; la maggioranza dei commentatori inglesi accettano l'identificazione con Edoardo I, che in effetti appare la più probabile, tenuto conto che l'espressione di Pg VII 132 non è particolarmente elogiativa; ma si può anche pensare che D. abbia voluto indicare un re d'Inghilterra che combatteva contro la Scozia, senza precisare quale, data la sua conoscenza un po' generica delle vicende politiche dell'isola.

Ancora sostantivato, I. ricorre in Cv I VII 13 gente d'altra lingua, sì come... Tedeschi e Inghilesi e altri; come aggettivo, in un'integrazione (accolta anche nell'ediz. del '21 e dalla Simonelli): uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco (I VI 8). Crf. la nota ad l. di Busnelli-Vandelli; e v. anche VE I VIII.

Vocabolario
inghilése
inghilese inghilése agg. e s. m. e f. – Variante ant. (e pop. tosc.) di inglese: Lì si vedrà la superbia ch’asseta, Che fa lo Scotto e l’Inghilese folle (Dante); è talora usata anche in tono scherz. o spregiativo.
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali